Operatore di Impianti Termo-Idraulici
Il corso di termoidraulica ha una durata di tre anni e ti permette di ottenere una qualifica professionale dopo il superamento di una prova d’esame.
Competenze
Sarai in grado di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idro-sanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e nella riparazione degli impianti stessi.
Contenuti
Oltre alle materie di base, comuni a tutte le scuole superiori (italiano, storia, geografia, inglese, matematica, …) troverai le materie professionalizzanti, quelle cioè legate al mondo dell’idraulico, che comprendono ore di lezione teorica e ore di lezione pratica.
Pratica
Due giornate alla settimana sono dedicate alla pratica in laboratorio di termoidraulica e di saldatura.
Stage
Il secondo e il terzo anno farai uno stage lavorativo presso un’azienda termo-idraulica, dove metterai in pratica quanto imparato e amplierai le tue competenze.
Visite didattiche
Il secondo e terzo anno farai uno stage lavorativo presso un’azienda termo-idraulica, dove metterai in pratica quanto imparato e amplierai le tue competenze.
Prospettive future
Se al termine dei tre anni volessi continuare il tuo percorso, ad oggi, puoi proseguire gli studi presso il nostro ente di formazione iscrivendoti al corso di specializzazione Tecnico Impianti Termici.
Scheda informativa
Rivolto a Giovani che hanno terminato il ciclo di istruzione Scolarità richiesta Essere in possesso del diploma di Licenza Media ed un’età compresa tra 14-24 anni. Durata Corso triennale della durata di 2970 ore (di cui 300 di stage) Costi a carico dell’utente Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020. Certificazione Al termine verrà rilasciato il certificato di Certificato di Qualifica Professionale. La qualifica professionale può costituire titolo per l’ammissione ai concorsi pubblici. Viene rilasciato da Regione e Province al termine di percorsi di qualificazione professionale successivi all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario, in quanto compresi nell’apposito Repertorio nazionale, condiviso tra Stato e Regioni con l’Accordo del 29 aprile 2010 Attività preliminari o selezione Colloquio orientativo motivazionale. In caso di numero eccedente di iscrizioni, si adotterà il criterio della precedenza in fase di iscrizione on-line. Obiettivi e descrizione del corso Il percorso ha l’obiettivo di promuovere negli allievi le competenze di base previste dalla normativa sull’obbligo di istruzione e le seguenti competenze professionalizzanti
1 Definire e pianificare fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute, delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni; 2. Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base delle operazioni da compiere, delle procedure previste, del risultato atteso; 3. Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria; 4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; 5. Effettuare la posa in opera degli impianti termoidraulici; 6. Collaudare gli impianti termoidraulici nel rispetto degli standard di efficienza e sicurezza; 7. Effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per il rilascio della documentazione di legge per mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza e efficienza in esercizioContenuti del corso Orientamento, Lingua Italiana, Lingua Inglese, Matematica, Storia ed educazione civica, Scienze, Informatica, Disegno impiantistico, Impianti termici e di condizionamento, Saldatura, Laboratorio termoidraulico, Tecnologia dei sistemi, Impianti Gas
Scadenza iscrizioni Termine ultimo per le preiscrizioni: Febbraio 2021 (con procedura on line) Termine ultimo per le iscrizioni: fino ad esaurimento posti (presso la segreteria)
Periodo Termine ultimo per le iscrizioni: fino ad esaurimento posti (presso la segreteria) Orario Diurno Sede operativa Torino
Corso Grosseto 194, 10148Documenti necessari · Diploma di scuola media · Carta di identità / permesso di soggiorno
· Codice fiscale
Iscrizioni La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita procedura on line. Data creazione 15 luglio 2019 Rv. 05 Requisiti per l’iscrizione: diploma di licenza di Scuola Secondaria di 1° grado.
NB: Le iscrizioni dei ragazzi in uscita dalla terza media dovranno essere effettuate online a partire dal 22 Gennaio fino al 22 Febbraio 2020 sul sito http://www.iscrizioni.istruzione.it
Per ottenere un aiuto è possibile rivolgersi alla nostra segreteria.