Operatore Socio Sanitario (OSS)
Status corso: Chiuso
Corso di 1000 ore di cui 440 di stage | |
Rivolto a | GIOVANI E ADULTI DISOCCUPATI |
Scolarità richiesta | DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO |
Prerequisiti | Costituisce prerequisito il possesso di Diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado. L’ammissione é condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal “Medico competente” dell’Agenzia Formativa. Per gli utenti stranieri é richiesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti). |
Certificazione | Al termine verrà rilasciato un attestato di Qualifica previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che non avranno superato il 10% di assenze. |
Attività preliminari o selezione | La prova di ammissione dovrà essere preceduta da una fase di informazione/orientamento. L’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale. (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A).La fase di orientamento sarà diretta ad individuare le aspettative degli allievi e a fornire loro, con modalità interattive, conoscenze relative agli obiettivi e agli impegni connessi allo sviluppo del percorso formativo, informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. La prova di ammissione prevede il superamento di una prova scritta (durata 30 minuti) e di un colloquio mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali la motivazione, la capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche socio-sanitarie (D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002, ALL. A). La prova di ammissione termina con una graduatoria degli ammessi, degli idonei non ammessi e dei non idonei. A corso iniziato si potrà attingere alla graduatoria degli idonei non ammessi per il completamento dei posti resisi vacanti, compatibilmente con il limite di ore di assenze previsto per il corso (10%). Una commissione costituita da rappresentanti dell’Ente di formazione, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, dell’ASL competente per territorio, definiranno i termini di un Bando pubblico a cui saranno invitati a partecipare gli allievi con le caratteristiche previste. In ottemperanza a quanto indicato nell’Avviso MDL 2018-2019, a tutela delle fasce più svantaggiate, sarà garantita (in presenza di candidati che abbiano superato le selezioni) una quota pari al 20% riservata agli immigrati stranieri nonché una quota pari al 40% riservata a giovani e adulti a bassa scolarità. |
Obiettivi e descrizione del corso | L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
L’operatore socio – sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita:
|
Contenuti del corso | Competenze Per L’orientamento: Rielaborazione E Sintesi; Competenze Tecnico Professionali; Accoglienza E Presentazione Del Corso; Progetto Personale; Preparazione E Rielaborazione Stage; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa – Pari Opportunità; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa; Area Psicologico Sociale; Area Igienico Sanitaria; Area Tecnico Operativa; Area Tecnico Operativa – Tecnologie Informatiche; Elementi Per La Sostenibilità |
Scadenza iscrizioni | Termine ultimo per le iscrizioni: 31/10/2018 Nel caso le domande fossero inferiori alle attese le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre lo svolgimento del 10% delle ore corso. |
Periodo | Novembre 2018 – luglio 2019 con frequenza obbligatoria |
Orario | Diurno |
Sede operativa | Novara Via Negri, 2 28100 Novara |
Documenti necessari |
|
Iscrizioni | La domanda dovrà essere presentata su apposito modulo da ritirare presso la segreteria |
Data creazione | 1 settembre 2018 Rv. 02 – Scadenza Dicembre 2018 |
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)