Comment are off
Tecnico di prodotto/processo nell’industria chimica
Status corso: Chiuso
Corso di 800 ore di cui 320 di stage | |
Rivolto a | GIOVANI (=>18 ANNI) E ADULTI (>29 ANNI) NON OCCUPATI CON QUALIFICA, DIPLOMA O LAUREA |
Scolarità richiesta | Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente conseguito all’estero |
Prerequisiti | Diploma di scuola secondaria di secondo grado: Diploma di Perito in Chimica, Materiali e Biotecnologie o congruente o titolo equipollente conseguito all’estero. Per coloro che non sono in possesso dello specifico diploma le competenze minime in ingresso saranno valutate da un’apposita commissione costituita da un rappresentante dell’Agenzia Formativa, dell’ITI Omar e da un esperto con competenze professionali nel settore chimico nominato dal Consorzio Ibis.Competenze informatiche a livello ECDL o analoghe certificazioni. Conoscenza della lingua Inglese a livello B1 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue”. Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana a livello B2 del “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. |
Certificazione | Al termine verrà rilasciato un attestato di Specializzazione previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che avranno frequentato almeno i 2/3 del percorso formativo |
Attività preliminari o selezione | L’ammissione al corso sarà preceduta da un momento orientativo in cui saranno esplicitati obiettivi, impegni e informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. Sarà organizzata una prova di ammissione al corso costituita da PROVA SCRITTA TECNICO OPERATIVA (60 punti, tempo a disposizione 60 minuti) costituita da 30 domande a risposta multipla relative agli elementi fondamentali delle macro aree che saranno trattate nel corso; PROVA SCRITTA COMPETENZE INFORMATICHE – 10 punti (non richiesta per coloro che sono in possesso di certificazione ECDL o analoga) tempo a disposizione 10 minuti costituita da 10 domande a risposta multipla relative alle competenze Informatiche (livello ECDL o analogo); PROVA SCRITTA COMPETENZE LINGUISTICHE (lingua inglese)- 10 punti tempo a disposizione 10 minuti – 10 domande a risposta multipla (in lingua italiana) relative alla comprensione di un breve testo di argomento tecnico in lingua inglese ; PROVA ORALE – 20 punti – Colloquio attitudinale e motivazionale. Saranno ammessi al corso i primi 20 candidati in graduatoria. In caso di parità tra due o più candidati al 20esimo posto sarà ammesso il candidato anagraficamente più giovane. |
Obiettivi e descrizione del corso | Il corso è caratterizzato da una forte connotazione professionalizzante connessa al fabbisogno di personale, in riferimento a questa figura professionale, rivolta a disoccupati in possesso Diploma di scuola secondaria di secondo grado o titolo equipollente conseguito all’estero, espressa dalle aziende del settore chimico aderenti al Consorzio Ibis presenti sul territorio novarese. La figura professionale formata si proporrà quindi su un mercato del lavoro, in una fase di notevole sviluppo, caratterizzato da un significativo fabbisogno di competenze multidisciplinari e ad ampio spettro. Sarà in grado di inserirsi rapidamente nelle organizzazioni operative grazie a doti di adattamento alle forti dinamiche di cambiamento. In questo ambito operano sia grandi multinazionali che piccole e medie imprese, in settori produttivi tra di loro molto diversi (farmaceutica, produzione di vernici/inchiostri, tessile, trattamento delle pelli, produzione di adesivi/sigillanti, di cementi, ecc.) e che presentano articolati aggregati di realtà operative diverse. Il Tecnico di prodotto/processo nell’industria chimica interviene nelle diverse fasi del processo produttivo con competenze relative al trattamento, lavorazione e conservazione di materie prime, semilavorati e prodotti chimici, nel rispetto delle norme di sicurezza e della sostenibilità ambientale. |
Contenuti del corso | Competenze per l’orientamento; competenze comuni e trasversali; pari opportunità; PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE LAVORAZIONI; TRATTAMENTO E MISURAZIONE DELLE MATERIE PRIME / SEMILAVORATI; GESTIONE DEI PROCESSI DI PRODUZIONE; CONTROLLO DI QUALITA’ SU PROCESSI E PRODOTTI; RICERCA E SVILUPPO SOSTENIBILE |
Scadenza iscrizioni | Termine ultimo per le iscrizioni: 31/10/2018 Nel caso le domande fossero inferiori alle attese le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre lo svolgimento del 30% delle ore corso. |
Periodo | Novembre 2018 – luglio 2019 con frequenza obbligatoria |
Orario | Diurno |
Sede operativa | Novara ● Via Negri 2● 28100 Novara |
Documenti necessari |
|
Iscrizioni | La domanda dovrà essere presentata su apposito modulo da ritirare presso la segreteria |
Data creazione | 1 settembre 2018 Rv. 02 – Scadenza Dicembre 2018 |
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)