Accompagnamento alla scelta formativa – Settore Meccanico - Con approfondimenti di Saldatura e Carrozzeria
Un percorso formativo per contrastare l’abbandono scolastico e supportare gli studenti nella definizione del proprio percorso.


Obiettivi e descrizione del corso
Il corso è finalizzato alla definizione di un progetto personale di inserimento nel mondo del lavoro e/o nell’istruzione/formazione.
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
L’indirizzo proposto fa riferimento alla figura dell’operatore meccanico che si inserisce nel processo di produzione per eseguire le operazioni di assemblaggio di componenti meccanici nel rispetto delle specifiche progettuali, utilizzando componenti standard reperibili in commercio, particolari finiti realizzati con lavorazioni alle macchine utensili e particolari semilavorati da completare in corso d’opera.
E’ richiesta la capacità di collaborare in gruppo, capacità di problem solving e affidabilità.
Materie presenti nel piano di studio:
– Osservare e comportarsi in modo adeguato nel mondo del lavoro;
– competenze di cittadinanza;
– lingua italiana;
– lingua inglese;
– storia ed educazione civica;
– matematica;
– scienze e tecnologia;
– sicurezza sul lavoro;
– informatica;
– disegno meccanico;
– tecnologia meccanica;
– lavorazioni meccaniche di officina;
– controllo numerico.
La durata dello stage è di 300 ore presso aziende di piccole, medie e grandi dimensioni che realizzano prodotti nell’ambito della meccanica o delle costruzioni, in rete con l’Agenzia Formativa.
Periodo: ottobre 2023/giugno 2024 con frequenza obbligatoria.
Scadenza iscrizioni: termine ultimo per le iscrizioni: 08/09/2023. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili. La domanda dovrà essere presentata presso la segreteria di Filos, in via Negri 2. Al termine verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 del monte ore previsto.
Documenti necessari:
– Carta di identità, permesso di soggiorno, codice fiscale;
– Diploma di scuola media;
– Libretto vaccinale o autocertificazione.
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
L’indirizzo proposto fa riferimento alla figura dell’operatore meccanico che si inserisce nel processo di produzione per eseguire le operazioni di assemblaggio di componenti meccanici nel rispetto delle specifiche progettuali, utilizzando componenti standard reperibili in commercio, particolari finiti realizzati con lavorazioni alle macchine utensili e particolari semilavorati da completare in corso d’opera.
E’ richiesta la capacità di collaborare in gruppo, capacità di problem solving e affidabilità.
Materie presenti nel piano di studio:
– Osservare e comportarsi in modo adeguato nel mondo del lavoro;
– competenze di cittadinanza;
– lingua italiana;
– lingua inglese;
– storia ed educazione civica;
– matematica;
– scienze e tecnologia;
– sicurezza sul lavoro;
– informatica;
– disegno meccanico;
– tecnologia meccanica;
– lavorazioni meccaniche di officina;
– controllo numerico.
La durata dello stage è di 300 ore presso aziende di piccole, medie e grandi dimensioni che realizzano prodotti nell’ambito della meccanica o delle costruzioni, in rete con l’Agenzia Formativa.
Periodo: ottobre 2023/giugno 2024 con frequenza obbligatoria.
Scadenza iscrizioni: termine ultimo per le iscrizioni: 08/09/2023. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili. La domanda dovrà essere presentata presso la segreteria di Filos, in via Negri 2. Al termine verrà rilasciato un attestato di validazione delle competenze previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 del monte ore previsto.
Documenti necessari:
– Carta di identità, permesso di soggiorno, codice fiscale;
– Diploma di scuola media;
– Libretto vaccinale o autocertificazione.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Novara
-
Durata del corso Corso annuale della durata di 990 ore
-
Ore stage 300
-
Qualifica richiesta Licenza media inferiore
-
Status corso Chiuso
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Torino- Corso Grosseto 194
- 60 ore
Obiettivi e descrizione del corso L’Operatore di contabilità generale è in grado di collaborare alla tenuta delle scritture contabili per la redazione del bilancio
- Torino- Corso Grosseto 194
- 500 Ore
Obiettivi e descrizione del corso L’Operatore paghe e contributi si occupa dell’elaborazione dei dati relativi alla retribuzione del personale dipendente di un’azienda nonché della
- Torino- Corso Grosseto 194
- 400 ore
Obiettivi e descrizione del corso Il manutentore saldatore è un professionista che si occupa sia di manutenzioni ordinarie e straordinarie, sia di eseguire saldature
- Novara
- 300 Ore - Annuale
Obiettivi e descrizione del corso L’Operatore paghe e contributi si occupa dell’elaborazione dei dati relativi alla retribuzione del personale dipendente di un’azienda nonché della
- Novara
- 500 Ore - Annuale