Operatore socio sanitario - Bando GOL - Novara

       
operatore socio sanitario
Operatore Socio Sanitario – Bando GOL

Corso per Operatore Socio Sanitario, (OSS) della durata di 1000 ore gestito da Filos Formazione.
Per accedere al corso è prevista una selezione (test scritto di cultura generale e colloquio motivazionale).
La selezione sarà condotta in modo congiunto dagli enti di formazione Enaip, Inforcoop Ecipa e Filos, che sul territorio erogano la formazione in ambito Socio Sanitario.
Se sei interessato ai corsi compila il modulo che trovi cliccando sul tasto ‘Iscriviti’

L’iscrizione dovrà essere perfezionata compilando il modulo relativo premendo il pulsante “Iscriviti”.

  • Fotocopia carta identità
  • Fotocopia codice fiscale
  • Fotocopia permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari)
  • Fotocopia titolo di studio conseguito in Italia (minimo licenza media) o Dichiarazione di equipollenza (rilasciata dall’Ufficio Scolastico territoriale) oppure Dichiarazione di Valore (rilasciata dalla rappresentanza diplomatico – consolare italiana presso il paese in cui è stato rilasciato il titolo).
  • Una fototessera
  • ISEE in corso di validità
  • Attestato di disoccupazione (solo per i disoccupati)

Per INFORMAZIONI:
Filos Formazione 0321/391777

Scolarità minima richiesta

DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (licenza media)
Prerequisiti: Costituisce prerequisito il possesso di Diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado. L’ammissione é condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal medico competente dell’Agenzia Formativa. È richiesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in caso di cittadinanza estera.

Certificazione

al termine verrà rilasciato un attestato di Qualifica previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che non avranno superato il 10% di assenze.

Attività preliminari o selezione

la prova di ammissione dovrà essere preceduta da una fase di informazione/orientamento. L’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale. (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A). La fase di orientamento sarà diretta ad individuare le aspettative di alliev* e a fornire loro, con modalità interattive, conoscenze relative agli obiettivi e agli impegni connessi allo sviluppo del percorso formativo, informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. La prova di ammissione prevede il superamento di una prova scritta (durata 30 minuti) e di un colloquio mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali la motivazione, la capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche socio-sanitarie (D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002, ALL. A).
La prova di ammissione termina con una graduatoria di ammess*, di idone* non ammess* e dei non idone*. A corso iniziato si potrà attingere alla graduatoria di idone* non ammess* per il completamento dei posti vacanti, compatibilmente con il limite di ore di assenze previsto per il corso (10%). Una commissione costituita da rappresentanti dell’Ente di formazione, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, dell’ASL competente per territorio, definiranno i termini di un Bando pubblico a cui saranno invitat* a partecipare alliev* con le caratteristiche previste. In ottemperanza a quanto indicato nell’Avviso MDL 2018-2019, a tutela delle fasce più svantaggiate, sarà garantita (in presenza di candidat* che abbiano superato le selezioni) una quota pari al 20% riservata a immigrat* stranier* nonché una quota pari al 40% riservata a giovani e adult* a bassa scolarità.

Obiettivi e descrizione del corso

L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
L’operatore socio – sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; intervento igienico – sanitario e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo e alle norme tecniche e di sicurezza.

Contenuti del corso

Competenze Per L’orientamento: Rielaborazione E Sintesi; Competenze Tecnico Professionali; Accoglienza E Presentazione Del Corso; Progetto Personale; Preparazione E Rielaborazione Stage; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa – Pari Opportunità; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa; Area Psicologico Sociale; Area Igienico Sanitaria; Area Tecnico Operativa; Area Tecnico Operativa – Tecnologie Informatiche; Elementi Per La Sostenibilità.

Corso presentato ai sensi della Direttiva ” Formazione per il lavoro”- programma GOL Garanzia Occupabilità dei lavoratori nell’ambito del PNRR

Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte

Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.

I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)

Corsi consigliati

Gratuito
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di  una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
gratuito
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?

Login