Qualifica professionale EQF 2
Iscrizioni aperte
Sede: Corso Grosseto 194, Torino.
Durata: 360 ore di formazione e 240 ore di stage in azienda.
da Dicembre 2025 ad Aprile 2026
Orari: diurni, frequenza dal lunedi al venerdi
Requisiti per accedere al Corso:
-Essere disoccupati
-Avere la Licenza Media riconosciuta in Italia o titolo equipollente
-Essere maggiorenni
-Partecipare al Programma GOL tramite il centro per l’impiego con Profilo 103 oppure 104
Documenti necessari
Carta di identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno, fogli del Centro per L’impiego relativi al Programma GOL, copia del titolo di studio
L’addetto all’installazione di impianti termoidraulici ha le competenze per predisporre, allestire ed eseguire la realizzazione dell’impianto.
Fornisce supporto al responsabile dell’attività nella fase di collaudo e messa a punto nel rispetto della normativa di sicurezza di settore.
Può trovare occupazione in imprese di qualsiasi dimensione di produzione, installazione e vendita nel settore termoidraulico.
Tra i contenuti:
-ACCOGLIENZA – ORIENTAMENTO/PARI OPPORTUNITÀ
-INFORMATICA E DIGITALE
-SICUREZZA
-ATTREZZATURE, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO TERMOIDRAULICO
Tipologie e caratteristiche di attrezzature, materiali, componentistica e unità di misura
Normativa UNI di settore
Tipologie e rappresentazione grafica di impianti idrosanitari
Normativa gestione e smaltimento rifiuti del cantiere
Elementi di comunicazione interpersonale
-INSTALLAZIONE DELL’IMPIANTO TERMOIDRAULICO
Pianificazione delle fasi di lavoro
Tecniche di allestimento dell’area di cantiere
Tecniche di assemblaggio di parti, apparecchiature ed impianti idrosanitari
Tecniche di allacciamento dell’impianto alla rete idrica e fognaria
Tecniche di messa a punto e regolazione di impianti
MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO TERMOIDRAULICO
Elementi di impiantistica meccanica termoidraulica
Tecniche e strumenti di misura e verifica
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Normativa di riferimento
Ai sensi del Decreto Legislativo nr 13 del 16 Gennaio 2013, del Decreto interministeriale del 30 giugno 2015 e della L.R: del 24 novembre 2023, n. 32 e s.m.i.