Operatore socio sanitario finanziamento FCN - Caritas
Il nuovo corso di operatore socio-sanitario, che si svolgerà nel comune di Oleggio, è in partenza a gennaio 2023.
Nuovi bandi in arrivo dal prossimo anno.

Operatore Socio Sanitario
FILOS SOC. COOP., C.I.S.AS. – Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Castelletto Ticino, CISA Ovest Ticino- Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Romentino e A.S.L. NO comunicano l’avvio della procedura di SELEZIONE IN INGRESSO per l’accesso al corso “Operatore Socio Sanitario”.
Rivolto a: GIOVANI E ADULT* DISOCCUPAT* E OCCUPAT*
Durata: 1000 ore di cui 440 di stage da svolgersi presso Strutture/Servizi socio-assistenziali/socio-sanitari i del territorio Corso gratuito. A carico della/del partecipante 1 marca da bollo da € 16,00
Requisiti in ingresso:
1) livello minimo di scolarità pari alla licenza di scuola secondaria di 1° grado (scuola media inferiore); per i cittadini Comunitari di Paesi equiparati il titolo di
studio conseguito all’estero deve essere esibito con dichiarazione di equipollenza, quello dei cittadini extracomunitari deve essere conseguito/in fase di
conseguimento in Italia e presentato con l’iscrizione (comunicazione Reg. Piemonte n. 35995 del 01/08/2013);
2) Disoccupazione attestata da iscrizione al Centro per l’Impiego competente o da autocertificazione (in tal caso, la Direzione si riserva di effettuare controlli
preventivi per accertare la sussistenza del requisito)
3) per i candidati stranieri possesso di regolare permesso di soggiorno;
4) superamento delle prove di ammissione
5) Idoneità alla mansione rilasciato dal medico competente (per i soli ammessi al corso)
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di Qualifica previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che non avranno superato il 10% di assenze.
Attività preliminari o selezione: la prova di ammissione dovrà essere preceduta da una fase di informazione/orientamento. L’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale. (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A). La fase di orientamento sarà diretta ad individuare le aspettative di alliev* e a fornire loro, con modalità interattive, conoscenze relative agli obiettivi e agli impegni connessi allo sviluppo del percorso formativo, informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. La prova di ammissione prevede il superamento di una prova scritta (durata 30 minuti) e di un colloquio mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali la motivazione, la capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche socio-sanitarie (D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002, ALL. A). La prova di ammissione termina con una graduatoria di ammess*, di idone* non ammess* e dei non idone*. A corso iniziato si potrà attingere alla graduatoria di idone* non ammess* per il completamento dei posti vacanti, compatibilmente con il limite di ore di assenze previsto per il corso (10%). Una commissione costituita da rappresentanti dell’Ente di formazione, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, dell’ASL competente per territorio, definiranno i termini di un Bando pubblico a cui saranno invitat* a partecipare alliev* con le caratteristiche previste. In ottemperanza a quanto indicato nell’Avviso MDL 2018-2019, a tutela delle fasce più svantaggiate, sarà garantita (in presenza di candidat* che abbiano superato le selezioni) una quota pari al 20% riservata a immigrat* stranier* nonché una quota pari al 40% riservata a giovani e adult* a bassa scolarità.
Obiettivi e descrizione del corso: L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
L’operatore socio – sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; intervento igienico – sanitario e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo e alle norme tecniche e di sicurezza.
Contenuti del corso:
Competenze Per L’orientamento: Rielaborazione E Sintesi; Competenze Tecnico Professionali; Accoglienza E Presentazione Del Corso; Progetto Personale; Preparazione E Rielaborazione Stage; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa – Pari Opportunità; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa; Area Psicologico Sociale; Area Igienico Sanitaria; Area Tecnico Operativa; Area Tecnico Operativa – Tecnologie Informatiche; Elementi Per La Sostenibilità.
Criteri di priorità:
• Persone in condizioni di disoccupazione o occupazione precaria comprovate
• Persone in possesso di residenza comprovata nel territorio dei Comuni aderenti ai due Consorzi (CISA Ovest Ticino e C.I.S.A.S)
• Persone occupate con un numero di ore settimanali inferiori a 15
• Persone con figli minori e nucleo familiare mono genitoriale
• Persone che svolgono funzioni di caregiver a favore di familiari conviventi appartenenti a categorie protette
• Persone con figli minori e nucleo familiare numeroso
• Donne vittima di violenza prive di indipendenza economica
Scadenza iscrizioni: 15/12/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre lo svolgimento del 10% delle ore corso.
Orientamento e selezione: 19 Dicembre alle ore 14.00.
Periodo: Gennaio 2023 – entro giugno 2023; frequenza obbligatoria. Orario: Diurno.
Sede operativa: TEATRO COMUNALE COMUNE DI OLEGGIO – Via Roma 43
Documenti necessari:
– Titolo di studio;
– Stato di disoccupazione e/o inoccupazione;
– Cittadinanza italiana o possesso di regolare permesso di soggiorno;
– N° 1 Marca da bollo da € 16.
Rivolto a: GIOVANI E ADULT* DISOCCUPAT* E OCCUPAT*
Durata: 1000 ore di cui 440 di stage da svolgersi presso Strutture/Servizi socio-assistenziali/socio-sanitari i del territorio Corso gratuito. A carico della/del partecipante 1 marca da bollo da € 16,00
Requisiti in ingresso:
1) livello minimo di scolarità pari alla licenza di scuola secondaria di 1° grado (scuola media inferiore); per i cittadini Comunitari di Paesi equiparati il titolo di
studio conseguito all’estero deve essere esibito con dichiarazione di equipollenza, quello dei cittadini extracomunitari deve essere conseguito/in fase di
conseguimento in Italia e presentato con l’iscrizione (comunicazione Reg. Piemonte n. 35995 del 01/08/2013);
2) Disoccupazione attestata da iscrizione al Centro per l’Impiego competente o da autocertificazione (in tal caso, la Direzione si riserva di effettuare controlli
preventivi per accertare la sussistenza del requisito)
3) per i candidati stranieri possesso di regolare permesso di soggiorno;
4) superamento delle prove di ammissione
5) Idoneità alla mansione rilasciato dal medico competente (per i soli ammessi al corso)
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di Qualifica previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che non avranno superato il 10% di assenze.
Attività preliminari o selezione: la prova di ammissione dovrà essere preceduta da una fase di informazione/orientamento. L’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale. (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A). La fase di orientamento sarà diretta ad individuare le aspettative di alliev* e a fornire loro, con modalità interattive, conoscenze relative agli obiettivi e agli impegni connessi allo sviluppo del percorso formativo, informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. La prova di ammissione prevede il superamento di una prova scritta (durata 30 minuti) e di un colloquio mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali la motivazione, la capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche socio-sanitarie (D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002, ALL. A). La prova di ammissione termina con una graduatoria di ammess*, di idone* non ammess* e dei non idone*. A corso iniziato si potrà attingere alla graduatoria di idone* non ammess* per il completamento dei posti vacanti, compatibilmente con il limite di ore di assenze previsto per il corso (10%). Una commissione costituita da rappresentanti dell’Ente di formazione, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, dell’ASL competente per territorio, definiranno i termini di un Bando pubblico a cui saranno invitat* a partecipare alliev* con le caratteristiche previste. In ottemperanza a quanto indicato nell’Avviso MDL 2018-2019, a tutela delle fasce più svantaggiate, sarà garantita (in presenza di candidat* che abbiano superato le selezioni) una quota pari al 20% riservata a immigrat* stranier* nonché una quota pari al 40% riservata a giovani e adult* a bassa scolarità.
Obiettivi e descrizione del corso: L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
L’operatore socio – sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; intervento igienico – sanitario e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo e alle norme tecniche e di sicurezza.
Contenuti del corso:
Competenze Per L’orientamento: Rielaborazione E Sintesi; Competenze Tecnico Professionali; Accoglienza E Presentazione Del Corso; Progetto Personale; Preparazione E Rielaborazione Stage; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa – Pari Opportunità; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa; Area Psicologico Sociale; Area Igienico Sanitaria; Area Tecnico Operativa; Area Tecnico Operativa – Tecnologie Informatiche; Elementi Per La Sostenibilità.
Criteri di priorità:
• Persone in condizioni di disoccupazione o occupazione precaria comprovate
• Persone in possesso di residenza comprovata nel territorio dei Comuni aderenti ai due Consorzi (CISA Ovest Ticino e C.I.S.A.S)
• Persone occupate con un numero di ore settimanali inferiori a 15
• Persone con figli minori e nucleo familiare mono genitoriale
• Persone che svolgono funzioni di caregiver a favore di familiari conviventi appartenenti a categorie protette
• Persone con figli minori e nucleo familiare numeroso
• Donne vittima di violenza prive di indipendenza economica
Scadenza iscrizioni: 15/12/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre lo svolgimento del 10% delle ore corso.
Orientamento e selezione: 19 Dicembre alle ore 14.00.
Periodo: Gennaio 2023 – entro giugno 2023; frequenza obbligatoria. Orario: Diurno.
Sede operativa: TEATRO COMUNALE COMUNE DI OLEGGIO – Via Roma 43
Documenti necessari:
– Titolo di studio;
– Stato di disoccupazione e/o inoccupazione;
– Cittadinanza italiana o possesso di regolare permesso di soggiorno;
– N° 1 Marca da bollo da € 16.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Oleggio (No)
-
Durata del corso 1000 ore
-
Ore stage 440 ore
-
Qualifica richiesta Licenza di scuola secondaria di primo grado
-
Stato occupazionale Adulti Disoccupati e occupati
-
Status corso Chiuso
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
- Novara
- 400
Il corso di sartoria per adulti che stavi aspettando. Iscriviti per entrare nel mondo della moda!
- Novara
- 150 ore
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Novara
- 60 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore
SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2021/2027
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino