Acconciatore
Parte il corso da Acconciatore per acquisire l’attestato di ABILITAZIONE PROFESSIONALE di DIRETTORE TECNICO DEL SETTORE ACCONCIATURA per chi non possiede la qualifica di Operatore del Benessere-acconciatura ma è in possesso dei requisiti attestati dalla Regione Piemonte.

Destinatari: giovani maggiorenni e adulti, occupati o disoccupati senza qualifica professionale;
– inserimento di tre anni presso un’impresa di acconciatore, da effettuare nell’arco di cinque anni: l’attività lavorativa deve essere svolta come titolare o socio prestatore d’opera o coadiuvante o lavorante di 3° livello a tempo pieno; è considerato valido il lavoro svolto in part-time se con percentuale uguale o superiore al 60%; non è valido l’apprendistato;
– apprendistato seguito da un anno di inserimento presso un’impresa di acconciatore, da effettuare nell’arco di due anni: l’attività lavorativa deve essere svolta come titolare o socio prestatore d’opera o coadiuvante o lavorante almeno di 3° livello a tempo pieno; è considerato valido il lavoro svolto in part-time se con percentuale uguale o superiore al 50%;
– qualifica di barbiere, così come indicato nel comma 5 dell’art. 6 della legge n° 174 del 17 agosto 2005.
Tali prerequisiti devono essere attestati dall’organo competente (Settore Artigianato Regione Piemonte).
Scolarità richiesta: licenza media inferiore;
Durata: Corso di sei mesi della durata di 300 ore.
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione: Al termine verrà rilasciato un attestato di ABILITAZIONE PROFESSIONALE a DIRETTORE TECNICO DEL SETTORE ACCONCIATURA previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: in caso di numero eccedente di iscrizioni, si procederà con una selezione e un colloquio motivazionale.
Obiettivi e descrizione del corso: il corso rilascia l’abilitazione alla professione di acconciatore, che è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. È la figura professionalmente in grado di proporre e realizzare per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Sa orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana.
Termine ultimo per le iscrizioni: 15/05/2022
Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Giugno 2022/Dicembre 2022 con frequenza obbligatoria
Si svolge in orario diurno, lunedì 8.00-16.30 Mercoledì 8.00-14.00
Sede operativa: Novara
Via Negri, 2 e Accademia Fratelli Villa di Terenzio, Via Andrea Costa.
Documenti necessari:
• Accertamento e attestazione del periodo lavorativo ai fini dell’ammissione all’esame tecnico-pratico e al corso di formazione teorica per conseguire l’abilitazione professionale di ACCONCIATORE a cura di Regione Piemonte
• Carta di identità / permesso di soggiorno
• Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita procedura on line nella sezione PREISCRIZIONE CORSI. Per informazioni contattare lo 0321/391777 e chiedere di Barbara Piciaccia.
– inserimento di tre anni presso un’impresa di acconciatore, da effettuare nell’arco di cinque anni: l’attività lavorativa deve essere svolta come titolare o socio prestatore d’opera o coadiuvante o lavorante di 3° livello a tempo pieno; è considerato valido il lavoro svolto in part-time se con percentuale uguale o superiore al 60%; non è valido l’apprendistato;
– apprendistato seguito da un anno di inserimento presso un’impresa di acconciatore, da effettuare nell’arco di due anni: l’attività lavorativa deve essere svolta come titolare o socio prestatore d’opera o coadiuvante o lavorante almeno di 3° livello a tempo pieno; è considerato valido il lavoro svolto in part-time se con percentuale uguale o superiore al 50%;
– qualifica di barbiere, così come indicato nel comma 5 dell’art. 6 della legge n° 174 del 17 agosto 2005.
Tali prerequisiti devono essere attestati dall’organo competente (Settore Artigianato Regione Piemonte).
Scolarità richiesta: licenza media inferiore;
Durata: Corso di sei mesi della durata di 300 ore.
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione: Al termine verrà rilasciato un attestato di ABILITAZIONE PROFESSIONALE a DIRETTORE TECNICO DEL SETTORE ACCONCIATURA previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: in caso di numero eccedente di iscrizioni, si procederà con una selezione e un colloquio motivazionale.
Obiettivi e descrizione del corso: il corso rilascia l’abilitazione alla professione di acconciatore, che è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. È la figura professionalmente in grado di proporre e realizzare per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Sa orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana.
Termine ultimo per le iscrizioni: 15/05/2022
Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Giugno 2022/Dicembre 2022 con frequenza obbligatoria
Si svolge in orario diurno, lunedì 8.00-16.30 Mercoledì 8.00-14.00
Sede operativa: Novara
Via Negri, 2 e Accademia Fratelli Villa di Terenzio, Via Andrea Costa.
Documenti necessari:
• Accertamento e attestazione del periodo lavorativo ai fini dell’ammissione all’esame tecnico-pratico e al corso di formazione teorica per conseguire l’abilitazione professionale di ACCONCIATORE a cura di Regione Piemonte
• Carta di identità / permesso di soggiorno
• Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita procedura on line nella sezione PREISCRIZIONE CORSI. Per informazioni contattare lo 0321/391777 e chiedere di Barbara Piciaccia.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Novara
-
Durata del corso 300 ore
-
Ore stage no
-
Qualifica richiesta licenza media inferiore
-
Stato occupazionale Qualsiasi
-
Status corso Chiuso
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
- Novara
- 400
Il corso di sartoria per adulti che stavi aspettando. Iscriviti per entrare nel mondo della moda!
- Novara
- 150 ore
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Novara
- 60 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore
SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2021/2027
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino