Operatore socio sanitario
L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
Il bando è pubblico qui, se vuoi lasciare il tuo contatto e avere maggiori informazioni visita anche il sito INFORCOOP


Operatore Socio Sanitario
Parte il nuovo corso in collaborazione con Inforcoop.
Rivolto a: GIOVANI E ADULT* DISOCCUPAT* E OCCUPAT*
Scolarità minima richiesta: DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (licenza media)
Prerequisiti: Costituisce prerequisito il possesso di Diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado. L’ammissione é condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal medico competente dell’Agenzia Formativa. È richiesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in caso di cittadinanza estera.
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di Qualifica previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che non avranno superato il 10% di assenze.
Attività preliminari o selezione: la prova di ammissione dovrà essere preceduta da una fase di informazione/orientamento. L’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale. (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A). La fase di orientamento sarà diretta ad individuare le aspettative di alliev* e a fornire loro, con modalità interattive, conoscenze relative agli obiettivi e agli impegni connessi allo sviluppo del percorso formativo, informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. La prova di ammissione prevede il superamento di una prova scritta (durata 30 minuti) e di un colloquio mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali la motivazione, la capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche socio-sanitarie (D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002, ALL. A).
La prova di ammissione termina con una graduatoria di ammess*, di idone* non ammess* e dei non idone*. A corso iniziato si potrà attingere alla graduatoria di idone* non ammess* per il completamento dei posti vacanti, compatibilmente con il limite di ore di assenze previsto per il corso (10%). Una commissione costituita da rappresentanti dell’Ente di formazione, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, dell’ASL competente per territorio, definiranno i termini di un Bando pubblico a cui saranno invitat* a partecipare alliev* con le caratteristiche previste. In ottemperanza a quanto indicato nell’Avviso MDL 2018-2019, a tutela delle fasce più svantaggiate, sarà garantita (in presenza di candidat* che abbiano superato le selezioni) una quota pari al 20% riservata a immigrat* stranier* nonché una quota pari al 40% riservata a giovani e adult* a bassa scolarità.
PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER SARA’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI ISEE VALIDO PER L’ANNO 2023, la consegna dovrà avvenire entro il 30/04.
Obiettivi e descrizione del corso: L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
L’operatore socio – sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; intervento igienico – sanitario e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo e alle norme tecniche e di sicurezza.
Contenuti del corso:
Competenze Per L’orientamento: Rielaborazione E Sintesi; Competenze Tecnico Professionali; Accoglienza E Presentazione Del Corso; Progetto Personale; Preparazione E Rielaborazione Stage; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa – Pari Opportunità; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa; Area Psicologico Sociale; Area Igienico Sanitaria; Area Tecnico Operativa; Area Tecnico Operativa – Tecnologie Informatiche; Elementi Per La Sostenibilità.
Come si può leggere sul sito di Regione Piemonte, da questo anno formativo “la frequenza sarà gratuita per chi presenta un Isee inferiore a 10.000 euro, le altre persone dovranno compartecipare alla spese fino a un massimo di 1.500 euro e rimanenza sarà a carico della Regione.”
Scadenza iscrizioni: 30/04/2023. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre lo svolgimento del 10% delle ore corso.
Orientamento e selezione dal 3 al 12 maggio 2023.
Periodo: Giugno 2023 – entro marzo 2024; frequenza obbligatoria. Orario: Diurno.
Sede operativa: Novara, Via Negri, 2, 28100.
Documenti necessari:
– Titolo di studio;
– Stato di disoccupazione e/o inoccupazione;
– Cittadinanza italiana o possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Dichiarazione ISEE per accedere al finanziamento di Regione Piemonte;
– N° 1 Marca da bollo da € 16.
Rivolto a: GIOVANI E ADULT* DISOCCUPAT* E OCCUPAT*
Scolarità minima richiesta: DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO (licenza media)
Prerequisiti: Costituisce prerequisito il possesso di Diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado. L’ammissione é condizionata dal possesso del certificato di idoneità specifica alle mansioni rilasciato dal medico competente dell’Agenzia Formativa. È richiesta la conoscenza della lingua italiana al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, in caso di cittadinanza estera.
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di Qualifica previo superamento della prova finale. Saranno ammessi alla prova finale gli allievi che non avranno superato il 10% di assenze.
Attività preliminari o selezione: la prova di ammissione dovrà essere preceduta da una fase di informazione/orientamento. L’ammissione al corso è condizionata dal superamento di una prova scritta e da un colloquio attitudinale e motivazionale. (D.G.R. n. 46-5662 del 25-03-2002, allegato A). La fase di orientamento sarà diretta ad individuare le aspettative di alliev* e a fornire loro, con modalità interattive, conoscenze relative agli obiettivi e agli impegni connessi allo sviluppo del percorso formativo, informazioni sul profilo professionale e sugli sbocchi occupazionali. La prova di ammissione prevede il superamento di una prova scritta (durata 30 minuti) e di un colloquio mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali la motivazione, la capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche socio-sanitarie (D.G.R. 46-5662 del 25.03.2002, ALL. A).
La prova di ammissione termina con una graduatoria di ammess*, di idone* non ammess* e dei non idone*. A corso iniziato si potrà attingere alla graduatoria di idone* non ammess* per il completamento dei posti vacanti, compatibilmente con il limite di ore di assenze previsto per il corso (10%). Una commissione costituita da rappresentanti dell’Ente di formazione, l’Ente gestore dei servizi socio-assistenziali, dell’ASL competente per territorio, definiranno i termini di un Bando pubblico a cui saranno invitat* a partecipare alliev* con le caratteristiche previste. In ottemperanza a quanto indicato nell’Avviso MDL 2018-2019, a tutela delle fasce più svantaggiate, sarà garantita (in presenza di candidat* che abbiano superato le selezioni) una quota pari al 20% riservata a immigrat* stranier* nonché una quota pari al 40% riservata a giovani e adult* a bassa scolarità.
PER L’ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER SARA’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI ISEE VALIDO PER L’ANNO 2023, la consegna dovrà avvenire entro il 30/04.
Obiettivi e descrizione del corso: L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio – sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e a domicilio dell’utente.
L’operatore socio – sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale.
Le attività dell’operatore socio-sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita: assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero; intervento igienico – sanitario e di carattere sociale; supporto gestionale, organizzativo e formativo e alle norme tecniche e di sicurezza.
Contenuti del corso:
Competenze Per L’orientamento: Rielaborazione E Sintesi; Competenze Tecnico Professionali; Accoglienza E Presentazione Del Corso; Progetto Personale; Preparazione E Rielaborazione Stage; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa – Pari Opportunità; Area Socio Culturale, Istituzionale E Legislativa; Area Psicologico Sociale; Area Igienico Sanitaria; Area Tecnico Operativa; Area Tecnico Operativa – Tecnologie Informatiche; Elementi Per La Sostenibilità.
Come si può leggere sul sito di Regione Piemonte, da questo anno formativo “la frequenza sarà gratuita per chi presenta un Isee inferiore a 10.000 euro, le altre persone dovranno compartecipare alla spese fino a un massimo di 1.500 euro e rimanenza sarà a carico della Regione.”
Scadenza iscrizioni: 30/04/2023. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese le iscrizioni al corso rimarranno aperte fino al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre lo svolgimento del 10% delle ore corso.
Orientamento e selezione dal 3 al 12 maggio 2023.
Periodo: Giugno 2023 – entro marzo 2024; frequenza obbligatoria. Orario: Diurno.
Sede operativa: Novara, Via Negri, 2, 28100.
Documenti necessari:
– Titolo di studio;
– Stato di disoccupazione e/o inoccupazione;
– Cittadinanza italiana o possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Dichiarazione ISEE per accedere al finanziamento di Regione Piemonte;
– N° 1 Marca da bollo da € 16.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
A voucher di partecipazione
-
Sede Novara
-
Durata del corso 1000
-
Ore stage 440
-
Qualifica richiesta Licenza di scuola secondaria di primo grado
-
Stato occupazionale Adulti Disoccupati
-
Status corso Aperto dal 13 febbraio
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il nuovo corso di operatore socio-sanitario, che si svolgerà nel comune di Oleggio, è in partenza a gennaio 2023.
Nuovi bandi in arrivo dal prossimo
- Oleggio (No)
- 1000 ore
L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio –
- Novara
- 1000
Il corso per diventare esperto delle riparazioni elettroniche legate all’automotive e sviluppare competenze tecniche e gestionali per avviare la tua piccola impresa.
- Torino
- 150-400 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore












SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2014/2020 – Bando: Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall’emergenza Coronavirus
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino
Privacy & Cookie Policy
Copyright Filos Formazione 2021. Credits by Synesthesia.