Addetto alla saldatura elettrica
Il corso rilascia la qualifica professionale per Addetto alla Saldatura Elettrica. L’Addetto alla saldatura elettrica è in grado di organizzare ed eseguire le lavorazioni di saldature autogene con elettrodo rivestito rutile e basico con buona autonomia, saldature autogene MIG/MAG e/o TIG, con sufficiente autonomia. La sua professionalità è spendibile prevalentemente nelle aziende artigiane e/o industriali che operano nel campo delle costruzioni di strutture e nella manutenzione di attrezzature elettro-saldate. Con interventi di addestramento specifici potrà conseguire le abilitazioni professionali previste dalle normative UNI – EN per la qualificazione dei saldatori.


Addetto alla saldatura elettrica
Rivolto a: Giovani maggiorenni e adulti disoccupati, in cassa integrazione o percettori del reddito di cittadinanza che abbiano sottoscritto il patto per il lavoro.
Scolarità richiesta: Licenza media.
Durata: Corso annuale di 600 ore (di cui 240 ore di stage).
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di QUALIFICA previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: Colloquio motivazionale e attività di orientamento.
Obiettivi e descrizione del corso:il corso rilascia la qualifica professionale per Addetto alla Saldatura Elettrica. L’Addetto alla saldatura elettrica è in grado di organizzare ed eseguire le lavorazioni di saldature autogene con elettrodo rivestito rutile e basico con buona autonomia, saldature autogene MIG/MAG e/o TIG, con sufficiente autonomia. La sua professionalità è spendibile prevalentemente nelle aziende artigiane e/o industriali che operano nel campo delle costruzioni di strutture e nella manutenzione di attrezzature elettro-saldate. Con interventi di addestramento specifici potrà conseguire le abilitazioni professionali previste dalle normative UNI – EN per la qualificazione dei saldatori.
Contenuti del corso: Il corso sarà diurno pomeridiano. Le competenze trattate saranno: il disegno tecnico, la predisposizione, la manutenzione e l’utilizzo delle macchine, la gestione della documentazione di riferimento, la tecnologia della saldatura, l’esecuzione dei differenti tipi di saldatura- elettrodo TIG filo MIG e MAG- la conoscenza e il rispetto delle Norme UNI EN ISO, controllo e recupero di eventuali distorsioni o difetti del manufatto finale, registrazione delle procedure e dei dati tecnici del prodotto. E’ prevista una prova finale d’esame per il rilascio della Qualifica dalla durata di 12 ore. La durata dello stage è di 240 ore presso aziende di piccole medie e grandi dimensioni contattate dall‘Agenzia Formativa che realizzano prodotti nell’ambito della meccanica o delle costruzioni.
Scadenza iscrizioni: 30/01/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Gennaio 2022/Luglio 2022 con frequenza obbligatoria. Orario: Diurno, pomeridiano.
Sede operativa: Novara Via Negri, 2
Documenti necessari:
· Licenza media
· Carta di identità / permesso di soggiorno
· Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online.
Scolarità richiesta: Licenza media.
Durata: Corso annuale di 600 ore (di cui 240 ore di stage).
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di QUALIFICA previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: Colloquio motivazionale e attività di orientamento.
Obiettivi e descrizione del corso:il corso rilascia la qualifica professionale per Addetto alla Saldatura Elettrica. L’Addetto alla saldatura elettrica è in grado di organizzare ed eseguire le lavorazioni di saldature autogene con elettrodo rivestito rutile e basico con buona autonomia, saldature autogene MIG/MAG e/o TIG, con sufficiente autonomia. La sua professionalità è spendibile prevalentemente nelle aziende artigiane e/o industriali che operano nel campo delle costruzioni di strutture e nella manutenzione di attrezzature elettro-saldate. Con interventi di addestramento specifici potrà conseguire le abilitazioni professionali previste dalle normative UNI – EN per la qualificazione dei saldatori.
Contenuti del corso: Il corso sarà diurno pomeridiano. Le competenze trattate saranno: il disegno tecnico, la predisposizione, la manutenzione e l’utilizzo delle macchine, la gestione della documentazione di riferimento, la tecnologia della saldatura, l’esecuzione dei differenti tipi di saldatura- elettrodo TIG filo MIG e MAG- la conoscenza e il rispetto delle Norme UNI EN ISO, controllo e recupero di eventuali distorsioni o difetti del manufatto finale, registrazione delle procedure e dei dati tecnici del prodotto. E’ prevista una prova finale d’esame per il rilascio della Qualifica dalla durata di 12 ore. La durata dello stage è di 240 ore presso aziende di piccole medie e grandi dimensioni contattate dall‘Agenzia Formativa che realizzano prodotti nell’ambito della meccanica o delle costruzioni.
Scadenza iscrizioni: 30/01/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Gennaio 2022/Luglio 2022 con frequenza obbligatoria. Orario: Diurno, pomeridiano.
Sede operativa: Novara Via Negri, 2
Documenti necessari:
· Licenza media
· Carta di identità / permesso di soggiorno
· Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Novara
-
Durata del corso Corso annuale di 600 ore
-
Ore stage 240
-
Qualifica richiesta Diploma
-
Stato occupazionale Giovani maggiorenni e adulti disoccupati e occupati
-
Status corso Aperto
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
L’Installatore manutentore impianti di refrigerazione è in grado di installare e manutenere impianti frigoriferi ad espansione diretta e indiretta nel rispetto delle
- Torino
- 300 ore
La figura del Mediatore interculturale facilita la comunicazione tra individuo, famiglia e comunità nell’ambito delle azioni volte a promuovere e favorire l’integrazione sociale dei
- Novara
- 600 ore
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari e operare sia
- Torino
- 500 ore
Il corso destinato a occupati nel settore per conseguire il patentino di 2° livello per la conduzione degli impianti termici.
- Novara
- 90 ore
Sarai in grado di svolgere tutti i servizi che vengono effettuati in un salone di acconciatura: lavaggio, cura dei capelli attraverso trattamenti particolari, taglio,
- Novara
- 2970 ore corso triennale