#GOL è il programma che prevede una serie di misure per il reinserimento lavorativo dei disoccupati, dei percettori di Reddito di Cittadinanza, dei lavoratori in cassa integrazione, dei disabili, delle donne, dei giovani e degli over 50, degli aderenti alla misura Supporto per la Formazione e il lavoro. I corsi sono finanziati nell’ambito del programma Garanzia Occupabilità lavoratori relativo alla politica di coesione europea 2021/2027.
L’assistente familiare svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza: a persone con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l’intervento dell’operatore stesso; o a persone non autosufficienti; in tal caso l’intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri operatori e familiari.
In particolare svolge attività di:
- aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona;
- accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali;
- supporto alla vita di relazione;
- collaborazione con gli altri operatori e i familiari coinvolti.
Il corso corrisponde al primo step di preparazione della figura dell’Operatore socio sanitario.
Rivolto a | Giovani maggiorenni e adulti disoccupati, in cassa integrazione o percettori del reddito di cittadinanza o aderenti al programma Supporto Formazione Lavoro. |
Scolarità richiesta | Licenza media preferenziale |
Durata | Corso di 200 ore di cui 60 di stage |
Costi a carico dell’utente | Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del programma Garanzia Occupabilità lavoratori e (GOL) relativa alla politica di coesione europea 2021/2027. |
Certificazione | Al termine verrà rilasciata la Qualifica di Assistente Familiare previo superamento della prova finale. |
Attività preliminari o selezione | Colloquio motivazionale e attività di orientamento. |
Obiettivi e descrizione del corso | Il corso rilascia la Qualifica di assistente familiare. Questa figura svolge in famiglia, a domicilio, attività indirizzate a fornire aiuto ed assistenza a persone: 1. con ridotta autonomia in grado di indirizzare, in modo consapevole ed appropriato, l’intervento dell’operatore stesso; 2. non autosufficienti; in tal caso l’intervento si contestualizza sempre in collaborazione con altri professionisti e familiari o in situazioni a basso rischio. In particolare svolge: 1. aiuto per attività di carattere domestico e di assistenza alla persona; 2. accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali; 3. supporto alla vita di relazione; 4. collaborazione con gli altri professionisti e i familiari coinvolti |
Contenuti del corso | Il corso sarà diurno. Il percorso si prefigge l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli approfondimenti necessari per lo svolgimento di attività di aiuto e di assistenza a persone in stato di bisogno presso il loro domicilio. In particolare, si forniranno ai corsisti strumenti affinché possano svolgere attività di carattere domestico e di assistenza alla persona, di supporto alla vita di relazione, di accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e sociali, di collaborazione con gli altri professionisti e i familiari coinvolti. Le competenze trattate saranno: l’assistenza e il supporto alla persona nella cura e soddisfazione dei bisogni primari e nella gestione degli interventi igienico-sanitari. La capacità di riconoscere le dinamiche relazionali rispetto alla persona e gestione della relazione d’aiuto. E’ prevista una prova finale di 8 ore e uno stage di 60 ore presso le strutture di assistenza domiciliare. |
Periodo | In attesa di approvazione. In partenza a Marzo 2025. |
Orario | Diurno |
Sede operativa | Novara Via Negri, 2 |
Documenti necessari |
|
Iscrizioni | La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online. |
Data creazione | 1 Marzo 2022 Rv. 01 – Scadenza Agosto 2024 |