Conduttore programmatore di macchine utensili a controllo numerico
Il corso rilascia la specializzazione in conduttore programmatore macchine utensili a C.N. Il Conduttore programmatore di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi, ha le competenze per: – condurre macchine a C.N. provvedendo al presetting utensile e attrezzaggio macchina; – programmare, su specifiche assegnate, macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; – eseguire il collaudo del prodotto. Questa figura opera in genere su specifiche/indicazioni fornite dal tecnico di processo, per quanto riguarda la programmazione e in piena autonomia nella conduzione della macchina. Può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensione.

Conduttore programmatore di macchine utensili a controllo numerico
Rivolto a: Giovani maggiorenni e adulti disoccupati, in cassa integrazione o percettori del reddito di cittadinanza che abbiano sottoscritto il patto per il lavoro.
Scolarità richiesta: Qualifica professionale in ambito industriale per l’accesso diretto al corso. Si può accedere al corso anche con qualifica diversa, con comprovata esperienza lavorativa nell’ambito e/o con obbligo scolastico assolto purché vengano superate le prove selettive di ingresso.
Durata: Corso annuale di 500 ore (di cui 200 ore di stage).
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione Al termine verrà rilasciato un attestato di SPECIALIZZAZIONE previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: in assenza del titolo di qualifica professionale, o con qualifica professionale non tecnica, si prevede una prova selettiva (questionario e prova tecnico-operativa) per verificare le seguenti conoscenze e competenze tecniche di base e specifiche, necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo: 1. Tecnologia meccanica di base 2. Lavorazioni alle macchine utensili tradizionali 3. Disegno tecnico.
Obiettivi e descrizione del corso: il corso rilascia la specializzazione in conduttore programmatore macchine utensili a C.N. Il Conduttore programmatore di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi, ha le competenze per: – condurre macchine a C.N. provvedendo al presetting utensile e attrezzaggio macchina; – programmare, su specifiche assegnate, macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; – eseguire il collaudo del prodotto. Questa figura opera in genere su specifiche/indicazioni fornite dal tecnico di processo, per quanto riguarda la programmazione e in piena autonomia nella conduzione della macchina. Può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensione.
Contenuti del corso: il corso sarà diurno, pomeridiano. Le competenze trattate saranno: programmazione di macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; in particolare saranno affrontati i processi di programmazione dalla tecnologia ISO alla programmazione a blocchi fino ad arrivare all’utilizzo di sistemi CAD – CAM. Il disegno tecnico, la predisposizione, la manutenzione ordinaria del centro di lavoro e l’utilizzo delle macchine, la regolazione dei parametri macchina fino ad arrivare a intervenire per recuperare alcune anomalie rilevate durante la produzione. La conduzione prevede anche il collaudo finale del pezzo e la gestione della documentazione di riferimento, la tecnologia meccanica e del taglio dei metalli, la conoscenza e il rispetto delle Norme UNI EN ISO. È prevista una prova finale d’esame per il rilascio della specializzazione dalla durata di 16 ore. La durata dello stage è di 200 ore presso aziende di piccole medie e grandi dimensioni contattate dall’Agenzia Formativa che realizzano prodotti nell’ambito della meccanica.
Scadenza iscrizioni: Termine ultimo per le iscrizioni: 30/01/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Gennaio 2022/Luglio 2022 con frequenza obbligatoria. Orario: Diurno, pomeridiano.
Documenti necessari:
· Licenza media e Qualifica professionale
· Carta di identità / permesso di soggiorno
· Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online.
Scolarità richiesta: Qualifica professionale in ambito industriale per l’accesso diretto al corso. Si può accedere al corso anche con qualifica diversa, con comprovata esperienza lavorativa nell’ambito e/o con obbligo scolastico assolto purché vengano superate le prove selettive di ingresso.
Durata: Corso annuale di 500 ore (di cui 200 ore di stage).
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione Al termine verrà rilasciato un attestato di SPECIALIZZAZIONE previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: in assenza del titolo di qualifica professionale, o con qualifica professionale non tecnica, si prevede una prova selettiva (questionario e prova tecnico-operativa) per verificare le seguenti conoscenze e competenze tecniche di base e specifiche, necessarie e sufficienti per frequentare il percorso formativo: 1. Tecnologia meccanica di base 2. Lavorazioni alle macchine utensili tradizionali 3. Disegno tecnico.
Obiettivi e descrizione del corso: il corso rilascia la specializzazione in conduttore programmatore macchine utensili a C.N. Il Conduttore programmatore di macchine utensili a C.N. a 2 o più assi, ha le competenze per: – condurre macchine a C.N. provvedendo al presetting utensile e attrezzaggio macchina; – programmare, su specifiche assegnate, macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; – eseguire il collaudo del prodotto. Questa figura opera in genere su specifiche/indicazioni fornite dal tecnico di processo, per quanto riguarda la programmazione e in piena autonomia nella conduzione della macchina. Può inserirsi in aziende manifatturiere di qualsiasi dimensione.
Contenuti del corso: il corso sarà diurno, pomeridiano. Le competenze trattate saranno: programmazione di macchine a controllo numerico a bordo macchina e/o con ausilio di supporto informatico; in particolare saranno affrontati i processi di programmazione dalla tecnologia ISO alla programmazione a blocchi fino ad arrivare all’utilizzo di sistemi CAD – CAM. Il disegno tecnico, la predisposizione, la manutenzione ordinaria del centro di lavoro e l’utilizzo delle macchine, la regolazione dei parametri macchina fino ad arrivare a intervenire per recuperare alcune anomalie rilevate durante la produzione. La conduzione prevede anche il collaudo finale del pezzo e la gestione della documentazione di riferimento, la tecnologia meccanica e del taglio dei metalli, la conoscenza e il rispetto delle Norme UNI EN ISO. È prevista una prova finale d’esame per il rilascio della specializzazione dalla durata di 16 ore. La durata dello stage è di 200 ore presso aziende di piccole medie e grandi dimensioni contattate dall’Agenzia Formativa che realizzano prodotti nell’ambito della meccanica.
Scadenza iscrizioni: Termine ultimo per le iscrizioni: 30/01/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Gennaio 2022/Luglio 2022 con frequenza obbligatoria. Orario: Diurno, pomeridiano.
Documenti necessari:
· Licenza media e Qualifica professionale
· Carta di identità / permesso di soggiorno
· Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
-
Sede Novara
-
Durata del corso 500
-
Ore stage 200
-
Qualifica richiesta Diploma
-
Stato occupazionale Disoccupati
-
Status corso Chiuso
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
- Novara
- 400
Il corso di sartoria per adulti che stavi aspettando. Iscriviti per entrare nel mondo della moda!
- Novara
- 150 ore
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Novara
- 60 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore
SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2021/2027
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino