Installatore Manutentore impianti di refrigerazione
L’Installatore manutentore impianti di refrigerazione è in grado di installare e manutenere impianti frigoriferi a espansione diretta e indiretta nel rispetto delle norme di sicurezza nazionali e delle direttive europee e ambientali. È in grado di valutare le attività di diagnostica e la rimessa in funzione degli impianti ad espansione diretta e indiretta dopo una fermata effettuando la ricerca delle fughe, la carica e il recupero dei gas fluorurati a effetto serra nel rispetto delle norme di riferimento. L’installatore manutentore impianti di refrigerazione compila il libretto d’impianto relativamente alle attività di sua competenza. Impiega la sua professionalità in aziende di ogni dimensione, imprese artigiane e aziende di servizi.

Installatore Manutentore impianti di refrigerazione
Rivolto a: utenti adulti (> 25 anni) occupati e non occupati, con qualifica o diploma coerente e/o comprovata esperienza professionale. Al termine del percorso viene rilasciato un certificato di specializzazione.
Prerequisiti: Gli allievi, in possesso di Qualifica professionale o Diploma di Istruzione secondaria superiore o di FP, coerente al profilo/settore (compresi Diplomi di maturità di area tecnico-industriale o scientifica), saranno ammessi direttamente al corso. È possibile accedere direttamente al corso anche con obbligo scolastico assolto unitamente a significativa esperienza di lavoro nel comparto di riferimento. In assenza delle condizioni di scolarità richieste, è possibile partecipare al corso previo superamento della prova selettiva di ingresso. La prova verificherà, a livello base, le seguenti Competenze: interpretare gli schemi degli impianti elettrici e termo idraulici, conoscere i principi elettrici di base, conoscere i principi di base della termodinamica e termotecnica, conoscere i principi di base dell’idraulica. Per chi è in possesso di titolo minimo previsto non coerente o di obbligo scolastico assolto ed esperienza lavorativa non coerente l’accesso al corso richiede l’accertamento dei prerequisiti minimi necessari di seguito indicati. I prerequisiti richiesti sono: basi di termodinamica e termotecnica, basi di idraulica, basi di elettrotecnica, lettura schemi impianti elettrici e termo idraulici.
Certificazione: al termine verrà rilasciato il certificato di Specializzazione, corrispondente al Livello Europeo EQF 4. Viene rilasciato da Regione e Province al termine di percorsi di specializzazione successivi all’ottenimento di qualifica professionale, diploma professionale o diploma di scuola secondaria di II grado. Al termine del percorso è previsto una prova d’esame con commissione esterna.
Obiettivi e descrizione del corso: l’Installatore manutentore impianti di refrigerazione è in grado di installare e manutenere impianti frigoriferi ad espansione diretta e indiretta nel rispetto delle norme di sicurezza nazionali e delle direttive europee e ambientali. È in grado di valutare le attività di diagnostica e la rimessa in funzione degli impianti ad espansione diretta e indiretta dopo una fermata effettuando la ricerca delle fughe, la carica e il recupero dei gas fluorurati a effetto serra nel rispetto delle norme di riferimento. L’installatore manutentore impianti di refrigerazione compila il libretto d’impianto relativamente alle attività di sua competenza. Impiega la sua professionalità in aziende di ogni dimensione, imprese artigiane e aziende di servizi.
Contenuti del corso: Accoglienza – Orientamento, Pari Opportunità e non discriminazione, Tecnologie informatiche, Elementi per la sostenibilità, Sicurezza sul lavoro, Installazione di impianti di refrigerazione, Tecniche di avviamento di impianti di refrigerazione, Manutenzione e collaudo.
Scadenza iscrizioni : Termine ultimo per le iscrizioni fino ad esaurimento posti e/o avvio corso.
Periodo: Da dicembre 2019 a luglio 2020. Orario: Serale.
Sede operativa: Torino, Corso Grosseto, 194 (II piano).
Documenti necessari:
– Certificazione di qualifica
– diploma professionale o diploma di Stato
– Codice fiscale e Carta d’ Identità
– Permesso di soggiorno (se cittadino straniero)
– 2 Foto tessere.
Iscrizioni: Previo colloquio di selezione
Prerequisiti: Gli allievi, in possesso di Qualifica professionale o Diploma di Istruzione secondaria superiore o di FP, coerente al profilo/settore (compresi Diplomi di maturità di area tecnico-industriale o scientifica), saranno ammessi direttamente al corso. È possibile accedere direttamente al corso anche con obbligo scolastico assolto unitamente a significativa esperienza di lavoro nel comparto di riferimento. In assenza delle condizioni di scolarità richieste, è possibile partecipare al corso previo superamento della prova selettiva di ingresso. La prova verificherà, a livello base, le seguenti Competenze: interpretare gli schemi degli impianti elettrici e termo idraulici, conoscere i principi elettrici di base, conoscere i principi di base della termodinamica e termotecnica, conoscere i principi di base dell’idraulica. Per chi è in possesso di titolo minimo previsto non coerente o di obbligo scolastico assolto ed esperienza lavorativa non coerente l’accesso al corso richiede l’accertamento dei prerequisiti minimi necessari di seguito indicati. I prerequisiti richiesti sono: basi di termodinamica e termotecnica, basi di idraulica, basi di elettrotecnica, lettura schemi impianti elettrici e termo idraulici.
Certificazione: al termine verrà rilasciato il certificato di Specializzazione, corrispondente al Livello Europeo EQF 4. Viene rilasciato da Regione e Province al termine di percorsi di specializzazione successivi all’ottenimento di qualifica professionale, diploma professionale o diploma di scuola secondaria di II grado. Al termine del percorso è previsto una prova d’esame con commissione esterna.
Obiettivi e descrizione del corso: l’Installatore manutentore impianti di refrigerazione è in grado di installare e manutenere impianti frigoriferi ad espansione diretta e indiretta nel rispetto delle norme di sicurezza nazionali e delle direttive europee e ambientali. È in grado di valutare le attività di diagnostica e la rimessa in funzione degli impianti ad espansione diretta e indiretta dopo una fermata effettuando la ricerca delle fughe, la carica e il recupero dei gas fluorurati a effetto serra nel rispetto delle norme di riferimento. L’installatore manutentore impianti di refrigerazione compila il libretto d’impianto relativamente alle attività di sua competenza. Impiega la sua professionalità in aziende di ogni dimensione, imprese artigiane e aziende di servizi.
Contenuti del corso: Accoglienza – Orientamento, Pari Opportunità e non discriminazione, Tecnologie informatiche, Elementi per la sostenibilità, Sicurezza sul lavoro, Installazione di impianti di refrigerazione, Tecniche di avviamento di impianti di refrigerazione, Manutenzione e collaudo.
Scadenza iscrizioni : Termine ultimo per le iscrizioni fino ad esaurimento posti e/o avvio corso.
Periodo: Da dicembre 2019 a luglio 2020. Orario: Serale.
Sede operativa: Torino, Corso Grosseto, 194 (II piano).
Documenti necessari:
– Certificazione di qualifica
– diploma professionale o diploma di Stato
– Codice fiscale e Carta d’ Identità
– Permesso di soggiorno (se cittadino straniero)
– 2 Foto tessere.
Iscrizioni: Previo colloquio di selezione
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Torino, Corso Grosseto, 194 (II piano)
-
Durata del corso 300 ore
-
Qualifica richiesta Qualifica professionale
-
Stato occupazionale Occupati
-
Status corso Aperto
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Novara
- 60 ore
Con questo corso acquisisci le principali
- Novara
- 94 ore
Opera in maniera efficace sugli autoveicoli nei suoi componenti meccatronici mediante le competenze tecniche che acquisirai durante il corso; sarai in grado di condurre
- Torino
- 500 ore
Il corso di qualifica è gratuito, come previsto dal PROGRAMMA GOL – azione di riforma prevista dal PNRR per riqualificare i servizi di politica
- Novara
- 300 ore












SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2014/2020 – Bando: Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall’emergenza Coronavirus
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino
Privacy & Cookie Policy
Copyright Filos Formazione 2021. Credits by Synesthesia.