Operatore Impiantista termoidraulico


Scolarità richiesta: diploma di Licenza Media e un’età compresa tra 14-24 anni.
Durata: triennale della durata di 2970 ore (di cui 300 di stage).
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
Certificazione: al termine verrà rilasciato il certificato di Certificato di Qualifica Professionale. La qualifica professionale viene rilasciata da Regione; è riconosciuta e spendibile a livello nazionale e comunitario.
Attività preliminari o selezione: colloquio orientativo motivazionale. In caso di numero eccedente di iscrizioni, si adotterà il criterio della precedenza in fase di iscrizione on-line.
Obiettivi e descrizione del corso: il percorso ha l’obiettivo di promuovere negli allievi le competenze di base previste dalla normativa sull’obbligo di istruzione e le seguenti competenze professionalizzanti.
1 Definire e pianificare fasi di lavorazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute, delle indicazioni di appoggio (schemi, disegni, procedure, materiali, ecc.) e del sistema di relazioni; 2. Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base delle operazioni da compiere, delle procedure previste, del risultato atteso; 3. Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria; 4. Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali; 5. Effettuare la posa in opera degli impianti termoidraulici; 6. Collaudare gli impianti termoidraulici nel rispetto degli standard di efficienza e sicurezza; 7. Effettuare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, necessari per il rilascio della documentazione di legge per mantenere gli impianti in condizioni di sicurezza e efficienza in esercizio.
Contenuti del corso: Orientamento, Lingua Italiana, Lingua Inglese, Matematica, Storia ed educazione civica, Scienze, Informatica, Disegno impiantistico, Impianti termici e di condizionamento, Saldatura, Laboratorio termoidraulico, Tecnologia dei sistemi, Impianti Gas.
Termine ultimo per le iscrizioni: fino ad esaurimento posti (presso la segreteria di C.so Grosseto 194).
Periodo: Settembre 2022 – Giugno 2023 con frequenza obbligatoria di almeno 1/4 del corso.
Termine ultimo per le iscrizioni fino ad esaurimento posti (presso la segreteria).
Orario: Diurno.
Sede operativa: Torino, Corso Grosseto 194, 10148.
Documenti necessari:
-Diploma di licenza media e nulla osta se preiscritto altrove
-Carta di identità / permesso di soggiorno
-Codice fiscale
-2 fototessere
Iscrizioni: la domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita procedura on line.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
-
Sede Torino
-
Durata del corso 2970 Ore corso triennale
-
Ore stage 300
-
Qualifica richiesta Licenza media inferiore
-
Stato occupazionale giovani in obbligo formativo
-
Status corso Aperto
Condividi il corso
Corsi consigliati
Parte il corso da Acconciatore per acquisire l’attestato di ABILITAZIONE PROFESSIONALE di DIRETTORE TECNICO DEL SETTORE ACCONCIATURA per chi non possiede la qualifica
- Novara
- 300 ore
L’Installatore manutentore impianti di refrigerazione è in grado di installare e manutenere impianti frigoriferi ad espansione diretta e indiretta nel rispetto delle
- Torino
- 300 ore
- Novara
- 600 ore
- Torino
- 500 ore
Il corso destinato a occupati nel settore per conseguire il patentino di 2° livello per la conduzione degli impianti termici.
- Novara
- 90 ore