Operatore Paghe e contributi
Il corso rilascia la specializzazione in operatore per le paghe e i contributi. L’operatore specializzato in paghe e contributi interviene nel processo di gestione amministrativa del personale, svolgendo mansioni di tipo esecutivo sulla base di procedure predeterminate. E’ in grado di produrre la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, elaborando conteggi relativi a situazioni ordinarie, avvalendosi di software gestionali dedicati. Questa figura professionale può inserirsi nell’ufficio amministrazione del personale di aziende di qualsiasi settore/dimensione, presso associazioni di categoria o presso studi professionali di consulenza del lavoro.

Operatore Paghe e contributi
Rivolto a: Giovani maggiorenni e adulti disoccupati, in cassa integrazione o percettori del reddito di cittadinanza che abbiano sottoscritto il patto per il lavoro.
Scolarità richiesta: Qualifica professionale in ambito gestionale o informatico oppure precedente documentata esperienza nel settore.
Durata: Corso annuale di 600 ore (di cui 240 ore di stage).
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di SPECIALIZZAZIONE previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: Colloquio motivazionale e attività di orientamento.
Obiettivi e descrizione del corso: Il corso rilascia la specializzazione in operatore per le paghe e i contributi. L’operatore specializzato in paghe e contributi interviene nel processo di gestione amministrativa del personale, svolgendo mansioni di tipo esecutivo sulla base di procedure predeterminate. E’ in grado di produrre la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, elaborando conteggi relativi a situazioni ordinarie, avvalendosi di software gestionali dedicati. Questa figura professionale può inserirsi nell’ufficio amministrazione del personale di aziende di qualsiasi settore/dimensione, presso associazioni di categoria o presso studi professionali di consulenza del lavoro.
I requisiti di accesso al corso sono: una qualifica professionale in ambito informatico o gestionale oppure esperienza documentata pregressa nel settore, la maggiore età e lo stato di disoccupazione o di cassa integrazione. Sono ammessi anche i percettori di reddito di cittadinanza che abbiano sottoscritto il patto per il lavoro. Sono previsti un accertamento delle competenze linguistiche (lingua italiana) e logico-matematiche e un colloquio motivazionale.
Contenuti del corso: Le competenze che verranno trattate sono inerenti l’individuazione degli aspetti principali che riguardano il rapporto di lavoro in relazione alla normativa di riferimento quali: la compilazione della documentazione relativa all’assunzione, la trasformazione, cessazione del rapporto di lavoro; la trasmissione delle informazioni agli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi secondo le procedure previste dalla legge. Verrà inoltre garantita la formazione nello sviluppo della capacità di collaborare alla gestione amministrativa del personale: L’adempimento degli obblighi periodici/annuali relativi al sostituto d’imposta, dichiarazione sostitutiva, adempimenti in tema fiscale, assicurativo e contributivo; produzione dei prospetti paga periodici, integrazione del sistema di rilevazione delle presenze con i giustificativi delle assenze.
Scadenza iscrizioni: Termine ultimo per le iscrizioni 15/01/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Gennaio 2022/Luglio 2022 con frequenza obbligatoria. Orario: Diurno, pomeridiano.
Sede operativa: Novara Via Negri, 2.
Documenti necessari:
-Qualifica Professionale o Diploma in ambito gestionale o informatico
-Carta di identità / permesso di soggiorno
-Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online.
Scolarità richiesta: Qualifica professionale in ambito gestionale o informatico oppure precedente documentata esperienza nel settore.
Durata: Corso annuale di 600 ore (di cui 240 ore di stage).
Costi a carico dell’utente: Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE Piemonte 2014-2020, direttiva Formazione per il lavoro 2021/2024.
Certificazione: al termine verrà rilasciato un attestato di SPECIALIZZAZIONE previo superamento della prova finale. Si è ammessi a tale prova, previa frequenza di almeno 3/4 di ciascuna annualità.
Attività preliminari o selezione: Colloquio motivazionale e attività di orientamento.
Obiettivi e descrizione del corso: Il corso rilascia la specializzazione in operatore per le paghe e i contributi. L’operatore specializzato in paghe e contributi interviene nel processo di gestione amministrativa del personale, svolgendo mansioni di tipo esecutivo sulla base di procedure predeterminate. E’ in grado di produrre la documentazione richiesta dalle norme e dalle leggi che regolano il rapporto di lavoro, elaborando conteggi relativi a situazioni ordinarie, avvalendosi di software gestionali dedicati. Questa figura professionale può inserirsi nell’ufficio amministrazione del personale di aziende di qualsiasi settore/dimensione, presso associazioni di categoria o presso studi professionali di consulenza del lavoro.
I requisiti di accesso al corso sono: una qualifica professionale in ambito informatico o gestionale oppure esperienza documentata pregressa nel settore, la maggiore età e lo stato di disoccupazione o di cassa integrazione. Sono ammessi anche i percettori di reddito di cittadinanza che abbiano sottoscritto il patto per il lavoro. Sono previsti un accertamento delle competenze linguistiche (lingua italiana) e logico-matematiche e un colloquio motivazionale.
Contenuti del corso: Le competenze che verranno trattate sono inerenti l’individuazione degli aspetti principali che riguardano il rapporto di lavoro in relazione alla normativa di riferimento quali: la compilazione della documentazione relativa all’assunzione, la trasformazione, cessazione del rapporto di lavoro; la trasmissione delle informazioni agli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi secondo le procedure previste dalla legge. Verrà inoltre garantita la formazione nello sviluppo della capacità di collaborare alla gestione amministrativa del personale: L’adempimento degli obblighi periodici/annuali relativi al sostituto d’imposta, dichiarazione sostitutiva, adempimenti in tema fiscale, assicurativo e contributivo; produzione dei prospetti paga periodici, integrazione del sistema di rilevazione delle presenze con i giustificativi delle assenze.
Scadenza iscrizioni: Termine ultimo per le iscrizioni 15/01/2022. Nel caso le domande fossero inferiori alle attese il bando rimarrà aperto sino allo svolgimento del 25% delle ore corso o al raggiungimento dei posti disponibili.
Periodo: Gennaio 2022/Luglio 2022 con frequenza obbligatoria. Orario: Diurno, pomeridiano.
Sede operativa: Novara Via Negri, 2.
Documenti necessari:
-Qualifica Professionale o Diploma in ambito gestionale o informatico
-Carta di identità / permesso di soggiorno
-Codice fiscale
Iscrizioni: La domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita domanda cartacea presso la segreteria o sul modulo online.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Novara
-
Durata del corso 600
-
Ore stage 240
-
Qualifica richiesta Qualifica professionale
-
Stato occupazionale Disoccupati
-
Status corso Chiuso
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
- Novara
- 400
Il corso di sartoria per adulti che stavi aspettando. Iscriviti per entrare nel mondo della moda!
- Novara
- 150 ore
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Novara
- 60 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore
SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2021/2027
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino