Operatore alla riparazione dei veicoli a motore - Torino
Sarai in grado di intervenire a livello esecutivo nel processo di riparazione di veicoli a motore, applicando metodologie, strumenti e informazioni necessarie allo svolgimento di attività di diagnosi, riparazione e manutenzione di sistemi meccanici ed elettromeccanici. Collabora inoltre nel processo di accettazione, di controllo e di collaudo, garantendo efficienza e funzionalità in fase di riconsegna del veicolo.


Operatore alla riparazione dei veicoli a motore
LE ISCRIZIONI RIAPRIRANNO A MAGGIO 2025
Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.
Periodo: Settembre 2025/Giugno 2026 con frequenza obbligatoria. Orario: diurno.
Sede operativa: Corso Grosseto, 194, 10148 Torino.
Iscrizioni: la domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita modulistica che potrà essere compilata presso la nostra sede operativa.
Documenti necessari:
– Diploma di Licenza Media,
– Nulla Osta e ultima pagella con votazione,
– Codice fiscale e Carta d’ Identità.
– Permesso di soggiorno (se cittadino straniero),
– Certificato di vaccinazione,
– 2 Foto tessera.
Rivolto a: giovani che hanno terminato il I ciclo di istruzione, che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore o in possesso di crediti formativi.
Scolarità richiesta: diploma di Licenza Media, aver frequentato almeno un anno si di scuola secondaria superiore e avere un’età compresa tra 15-24 anni.
Durata: corso biennale della durata di 1980 ore (di cui 300 di stage).
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
Certificazione: Al termine verrà rilasciato il certificato di Certificato di Qualifica Professionale. La qualifica professionale può costituire titolo per l’ammissione ai concorsi pubblici. Viene rilasciato da Regione al termine di percorsi di qualificazione professionale successivi all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario.
Prerequisiti: Aver frequentato un anno di scuola superiore o essere in possesso di crediti formativi.
Attività preliminari o selezione: Colloquio orientativo motivazionale.
Obiettivi e descrizione del corso: Il percorso ha l’obiettivo di promuovere negli allievi le competenze di base previste dalla normativa sull’obbligo di istruzione e le seguenti competenze professionalizzanti:
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
– Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
– Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria;
– Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
– Collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore;
– Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione del piano di lavoro;
– Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza;
– Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi.
Contenuti del corso: Accoglienza-Orientamento, Lingua Italiana, Lingua Inglese, Matematica, Storia ed educazione civica, Scienze, Informatica, Disegno, Tecnologia meccanica, Caratteristiche costruttive dei motori, Tecnologie costruttive dell’autoveicolo, Impianti di avviamento, Impianti di frenatura, Impianti di ricarica e illuminazione.
Scadenza iscrizioni: fino ad esaurimento posti.
Periodo: Settembre 2025/Giugno 2026 con frequenza obbligatoria. Orario: diurno.
Sede operativa: Corso Grosseto, 194, 10148 Torino.
Iscrizioni: la domanda dovrà essere presentata attraverso l’apposita modulistica che potrà essere compilata presso la nostra sede operativa.
Documenti necessari:
– Diploma di Licenza Media,
– Nulla Osta e ultima pagella con votazione,
– Codice fiscale e Carta d’ Identità.
– Permesso di soggiorno (se cittadino straniero),
– Certificato di vaccinazione,
– 2 Foto tessera.
Rivolto a: giovani che hanno terminato il I ciclo di istruzione, che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore o in possesso di crediti formativi.
Scolarità richiesta: diploma di Licenza Media, aver frequentato almeno un anno si di scuola secondaria superiore e avere un’età compresa tra 15-24 anni.
Durata: corso biennale della durata di 1980 ore (di cui 300 di stage).
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
Certificazione: Al termine verrà rilasciato il certificato di Certificato di Qualifica Professionale. La qualifica professionale può costituire titolo per l’ammissione ai concorsi pubblici. Viene rilasciato da Regione al termine di percorsi di qualificazione professionale successivi all’assolvimento dell’obbligo scolastico. Le qualifiche e i diplomi professionali, di competenza regionale, sono riconosciuti e spendibili a livello nazionale e comunitario.
Prerequisiti: Aver frequentato un anno di scuola superiore o essere in possesso di crediti formativi.
Attività preliminari o selezione: Colloquio orientativo motivazionale.
Obiettivi e descrizione del corso: Il percorso ha l’obiettivo di promuovere negli allievi le competenze di base previste dalla normativa sull’obbligo di istruzione e le seguenti competenze professionalizzanti:
Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni;
– Approntare strumenti, attrezzature e macchine necessari alle diverse attività sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
– Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchine, curando le attività di manutenzione ordinaria;
– Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
– Collaborare all’accoglienza del cliente e alla raccolta di informazioni per definire lo stato del veicolo a motore;
– Collaborare alla individuazione degli interventi da realizzare sul veicolo a motore e alla definizione del piano di lavoro;
– Collaborare al ripristino e al controllo/collaudo della funzionalità/efficienza del veicolo a motore o delle parti riparate/sostituite, nel rispetto delle procedure e norme di sicurezza;
– Effettuare interventi di riparazione e manutenzione dei vari dispositivi, organi e gruppi sulla base delle consegne, dei dati tecnici e di diagnosi.
Contenuti del corso: Accoglienza-Orientamento, Lingua Italiana, Lingua Inglese, Matematica, Storia ed educazione civica, Scienze, Informatica, Disegno, Tecnologia meccanica, Caratteristiche costruttive dei motori, Tecnologie costruttive dell’autoveicolo, Impianti di avviamento, Impianti di frenatura, Impianti di ricarica e illuminazione.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Torino
-
Durata del corso 1980 ore biennale
-
Ore stage 300
-
Qualifica richiesta Licenza media inferiore + 1 ANNO SCUOLE SUPERIORI
-
Stato occupazionale Disoccupati fino a 24 anni in obbligo formativo
-
Status corso CHIUSO
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
- Novara
- 400
Il corso di sartoria per adulti che stavi aspettando. Iscriviti per entrare nel mondo della moda!
- Novara
- 150 ore
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?
- Novara
- 60 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore
SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2021/2027
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino