Manutentore meccatronico di impianti automatizzati
Il corso di specializzazione è destinato a chi è in possesso di un diploma nel settore.
Altamente professionalizzante, permette ad allievi e allieve di svolgere 200 ore di stage nello stabilimento MEMC di Novara. La formazione è finalizzata all’inserimento lavorativo nella stessa azienda.


Dalla collaborazione tra Electronic Materials S.p.A. “MEMC”, Università del Piemonte Orientale – Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica, ITI Omar e FILOS Formazione nasce la proposta di un corso di formazione per “Manutentore meccatronico di impianti automatizzati”, gratuito e indirizzato a giovani neodiplomati disoccupati.
Completamente gratuito, della durata complessiva di 500 ore (di cui 200 ore di stage) nasce dalla stretta collaborazione con MEMC, che intende così rispondere al fabbisogno di personale altamente qualificato in vista dell’annunciato investimento, su Novara, dove attualmente ha sede il più grande impianto di produzione da 200 millimetri di tutta l’Unione Europea, di 300 milioni di euro per costruire uno stabilimento per la fabbricazione dei wafer di silicio iperpuro da 300 millimetri.
Il “Manutentore meccatronico di impianti automatizzati” effettua attività di manutenzione preventiva, ordinaria, straordinaria con interventi di tipo elettrico/elettronico, meccanico, oleopneumatico, su impianti automatizzati che governano cicli tecnologici e/o centri di lavoro; installa, su specifiche assegnate, parti HW di impianti automatizzati, con relativa messa a punto; programma, su specifiche assegnate, controllori logici programmabili che governano sistemi automatizzati o parti di essi, modifica programmi esistenti, effettua la manutenzione HW e SW del P.L.C. e ripristina il normale esercizio; redige e/o aggiorna, con l’impiego di strumenti informatici, la documentazione tecnica concernente.
Le attività formative verranno realizzate presso le strutture dell’ITI OMAR e si avvarranno della docenza dei professionisti di MEMC, oltre che del personale del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’ UPO, dell’ ITI Omar e di Filos Formazione.
Lo stage, della durata di 200 ore, si svolgerà presso lo stabilimento MEMC in Via Gherzi a Novara.
Nell’ambito del percorso verrà realizzata la formazione per il rilascio dell’abilitazione PES PAI PEV, obbligatoria per il lavoro in presenza di rischio elettrico.
Al termine dell’iter formativo sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione.
Il corso, in attesa di approvazione, partirà nel mese di ottobre 2022 e si concluderà entro giugno 2023.
Completamente gratuito, della durata complessiva di 500 ore (di cui 200 ore di stage) nasce dalla stretta collaborazione con MEMC, che intende così rispondere al fabbisogno di personale altamente qualificato in vista dell’annunciato investimento, su Novara, dove attualmente ha sede il più grande impianto di produzione da 200 millimetri di tutta l’Unione Europea, di 300 milioni di euro per costruire uno stabilimento per la fabbricazione dei wafer di silicio iperpuro da 300 millimetri.
Il “Manutentore meccatronico di impianti automatizzati” effettua attività di manutenzione preventiva, ordinaria, straordinaria con interventi di tipo elettrico/elettronico, meccanico, oleopneumatico, su impianti automatizzati che governano cicli tecnologici e/o centri di lavoro; installa, su specifiche assegnate, parti HW di impianti automatizzati, con relativa messa a punto; programma, su specifiche assegnate, controllori logici programmabili che governano sistemi automatizzati o parti di essi, modifica programmi esistenti, effettua la manutenzione HW e SW del P.L.C. e ripristina il normale esercizio; redige e/o aggiorna, con l’impiego di strumenti informatici, la documentazione tecnica concernente.
Le attività formative verranno realizzate presso le strutture dell’ITI OMAR e si avvarranno della docenza dei professionisti di MEMC, oltre che del personale del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’ UPO, dell’ ITI Omar e di Filos Formazione.
Lo stage, della durata di 200 ore, si svolgerà presso lo stabilimento MEMC in Via Gherzi a Novara.
Nell’ambito del percorso verrà realizzata la formazione per il rilascio dell’abilitazione PES PAI PEV, obbligatoria per il lavoro in presenza di rischio elettrico.
Al termine dell’iter formativo sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione.
Il corso, in attesa di approvazione, partirà nel mese di ottobre 2022 e si concluderà entro giugno 2023.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Novara
-
Durata del corso 500 ore
-
Ore stage 200 ore (presso lo stabilimento MEMC a Novara)
-
Qualifica richiesta diploma nel settore
-
Stato occupazionale disoccupati
-
Status corso aperto
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il nuovo corso di operatore socio-sanitario, che si svolgerà nel comune di Oleggio, è in partenza a gennaio 2023.
Nuovi bandi in arrivo dal prossimo
- Oleggio (No)
- 1000 ore
L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio –
- Novara
- 1000
Il corso per diventare esperto delle riparazioni elettroniche legate all’automotive e sviluppare competenze tecniche e gestionali per avviare la tua piccola impresa.
- Torino
- 150-400 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore












SOCIAL FILOS FORMAZIONE
Cofinanziamento proveniente dal POR FSE 2014/2020 – Bando: Sostegno al sistema della formazione professionale per la ripresa dall’emergenza Coronavirus
Sede di Novara
- novara@filosformazione.it
- 0321 391777
-
Via Negri, 2
28100 Novara
Sede di Torino
- info.torino@filosformazione.it
- 011 7396453
-
Corso Grosseto, 194
10100 Torino
Privacy & Cookie Policy
Copyright Filos Formazione 2021. Credits by Synesthesia.