Tecnico meccatronico di autoveicoli

Opera in maniera efficace sugli autoveicoli nei suoi componenti meccatronici mediante le competenze tecniche che acquisirai durante il corso; sarai in grado di condurre la riparazione e manutenzione delle parti meccaniche elettriche ed elettroniche, definire la diagnosi tecnica e strumentale degli apparati e imparerai le basi organizzative e gestionali di una piccola impresa.
Rivolto ad ADULTI DISOCCUPATI

Certificazione rilasciata: QUALIFICA PROFESSIONALE

Attività preliminari o selezione: COLLOQUIO DI ORIENTAMENTO E MOTIVAZIONALE

Obiettivi e descrizione del corso: Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
Il percorso prevede lo sviluppo delle competenze tecniche e gestionali di una piccola impresa: operare in sicurezza, gestire l’attività di autoriparazione, definire la diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo, condurre la riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, definire la diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, condurre la riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, organizzazione e gestione d’impresa e relazione con la clientela, nonché cenni di gestione contabile ed amministrativa.

Contenuti del corso: Fase Integrativa Accoglienza e Orientamento, Pari opportunità, Informatica, Sostenibilità ambientale. Fase Professionalizzante Sicurezza sul lavoro, Gestione organizzativa del lavoro, Gestione della clientela, Contabilità e gestione
d’impresa, Diagnosi del veicolo, Manutenzione e riparazione delle parti meccaniche ed elettriche.

Inizio corso: metà marzo – scadenza iscrizioni 10/03/2023 o ad esaurimento posti.

Documenti necessari all’iscrizione: carta di identità, codice fiscale, diploma licenza media inferiore italiana (o titolo estero equipollente)

Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte

Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.

I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)

Corsi consigliati

gratuito
Con questo corso impari la lingua inglese. Che aspetti a cominciare un corso per disoccupati?
gratuito
Con questo corso impari la lingua italiana. Cosa aspetti a iscriverti?

Login