Operatore termoidraulico - sistema duale
Sarai in grado di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idro-sanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e nella riparazione degli impianti stessi.


Operatore Termoidraulico
Rivolto a: giovani che hanno terminato il 1° ciclo di istruzione.
Scolarità richiesta: diploma di Licenza Media e un’età compresa tra 14-24 anni.
Durata: corso triennale della durata di 2.970 ore (di cui 150 di impresa simulata al 1° anno e 600 di alternanza scuola lavoro/apprendistato al 2° e 3° anno)
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
Certificazione: al termine verrà rilasciato il certificato di Certificato di Qualifica Professionale. La qualifica professionale viene rilasciata da Regione; è riconosciuta e spendibile a livello nazionale e comunitario.
Attività preliminari o selezione: colloquio orientativo motivazionale. In caso di numero eccedente di iscrizioni, si adotterà il criterio della precedenza in fase di iscrizione on-line.
L’Operatore termoidraulico interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termoidraulica civile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.
Contenuti del corso: Orientamento, lingua italiana, lingua inglese, storia, matematica, scienze, economia, diritto, promozione alla salute, sviluppo sostenibile, competenze comuni, informatica, disegno edile ed impiantistico, progettazione termoidraulica, gestione aziendale, laboratorio termoidraulico. I contenuti professionalizzanti del 1°anno verranno sviluppati attraverso la modalità “Impresa simulata”; al 2° e 3° anno attraverso l’alternanza scuola–lavoro o l’apprendistato.
Termine ultimo per le iscrizioni: fino ad esaurimento posti (presso la segreteria di C.so Grosseto 194).
Periodo: Settembre 2023 – Giugno 2024 con frequenza obbligatoria di almeno 1/4 del corso.
Termine ultimo per le iscrizioni fino ad esaurimento posti (presso la segreteria).
Orario: Diurno.
Sede svolgimento: Torino, Corso Grosseto 194, 10148.
Documenti necessari:
-Diploma di licenza media e nulla osta se preiscritto altrove
-Carta di identità / permesso di soggiorno
-Codice fiscale
Iscrizioni: la domanda dovrà essere presentata entro il 30/01/2023 sul portale del Miur
Scolarità richiesta: diploma di Licenza Media e un’età compresa tra 14-24 anni.
Durata: corso triennale della durata di 2.970 ore (di cui 150 di impresa simulata al 1° anno e 600 di alternanza scuola lavoro/apprendistato al 2° e 3° anno)
Corso GRATUITO. Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo FSE+ Piemonte 2021-2027.
Certificazione: al termine verrà rilasciato il certificato di Certificato di Qualifica Professionale. La qualifica professionale viene rilasciata da Regione; è riconosciuta e spendibile a livello nazionale e comunitario.
Attività preliminari o selezione: colloquio orientativo motivazionale. In caso di numero eccedente di iscrizioni, si adotterà il criterio della precedenza in fase di iscrizione on-line.
L’Operatore termoidraulico interviene, a livello esecutivo, nel processo di impiantistica termoidraulica civile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni consente di svolgere attività relative alla posa in opera di impianti termici, idraulici, di condizionamento e di apparecchiature idrosanitarie, con competenze nell’installazione, nel collaudo, manutenzione e riparazione degli impianti stessi.
Contenuti del corso: Orientamento, lingua italiana, lingua inglese, storia, matematica, scienze, economia, diritto, promozione alla salute, sviluppo sostenibile, competenze comuni, informatica, disegno edile ed impiantistico, progettazione termoidraulica, gestione aziendale, laboratorio termoidraulico. I contenuti professionalizzanti del 1°anno verranno sviluppati attraverso la modalità “Impresa simulata”; al 2° e 3° anno attraverso l’alternanza scuola–lavoro o l’apprendistato.
Termine ultimo per le iscrizioni: fino ad esaurimento posti (presso la segreteria di C.so Grosseto 194).
Periodo: Settembre 2023 – Giugno 2024 con frequenza obbligatoria di almeno 1/4 del corso.
Termine ultimo per le iscrizioni fino ad esaurimento posti (presso la segreteria).
Orario: Diurno.
Sede svolgimento: Torino, Corso Grosseto 194, 10148.
Documenti necessari:
-Diploma di licenza media e nulla osta se preiscritto altrove
-Carta di identità / permesso di soggiorno
-Codice fiscale
Iscrizioni: la domanda dovrà essere presentata entro il 30/01/2023 sul portale del Miur
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Torino
-
Durata del corso 2970 Ore corso triennale
-
Ore stage 600 ore in alternanza
-
Qualifica richiesta Licenza media inferiore
-
Stato occupazionale giovani in obbligo formativo
-
Status corso Preiscrizioni on line aperte sul PORTALE MIUR
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Il corso di qualifica è gratuito, come previsto dal PROGRAMMA GOL – azione di riforma prevista dal PNRR per riqualificare i servizi di politica
- Novara
- 300 ore
Il nuovo corso di operatore socio-sanitario, che si svolgerà nel comune di Oleggio, è in partenza a gennaio 2023.
Nuovi bandi in arrivo dal prossimo
- Oleggio (No)
- 1000 ore
L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale sia in quello sanitario, in servizi di tipo socio – assistenziale e socio –
- Novara
- 1000
Il corso per diventare esperto delle riparazioni elettroniche legate all’automotive e sviluppare competenze tecniche e gestionali per avviare la tua piccola impresa.
- Torino
- 150-400 ore
Con questo corso puoi conseguire la patente del carrello elevatore e trovare impiego nei numerosi magazzini logistici del territorio.
- Novara
- 90 ore