Tecnico meccatronico delle autoriparazioni - Torino
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari e operare sia sulla parte elettrica ed elettronica, sia sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i per l’abilitazione all’esercizio dell’attività meccatronica nelle autoriparazioni.

Tecnico meccatronico delle autoriparazioni
iscrizioni chiuse
Inizio Corso: 19 Marzo 2025
Orario Diurno – Frequenza obbligatoria per un impegno di circa 30 ore settimanali.
Monte ore di assenza massimo pari ad 1/5 delle ore totali.
Rivolto a: adulti (età maggiore o uguale a 18 anni) disoccupati e/o occupati.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Il percorso è gratuito, finanziato da Regione Piemonte attraverso il FSE.
Scolarità minima richiesta: scuola secondaria di I grado (Licenza Media).
Prerequisiti: Ai sensi della D.G.R. n. 17-888, l’accesso è consentito anche a soggetti di età inferiore ai 18 anni purchè in possesso di Qualifica Professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo del 17 ottobre 2005, n. 226.
Sbocchi professionali:
45.20.10 – Riparazioni meccaniche di autoveicoli
45.20.30 – Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli
45.20.99 – Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli
Certificazione: al termine verrà rilasciato da Regione Piemonte l’attestato di Qualifica Professionale (è richiesta una marca da bollo da € 16,00), corrispondente al Livello Europeo EQF 3. Al termine del percorso è prevista una prova d’esame teorica e pratica con commissione esterna.
Attività preliminari o selezione: Colloquio orientativo motivazionale
Obiettivi del corso: il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
Il percorso prevede lo sviluppo delle competenze tecniche e gestionali di una piccola impresa: operare in sicurezza, gestire l’attività di autoriparazione, definire la diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo, condurre la riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, definire la diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, condurre la riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, organizzazione e gestione d’impresa e relazione con la clientela, nonché cenni di gestione contabile e amministrativa.
Contenuti del corso: Fase Integrativa: Accoglienza e Orientamento, Pari opportunità, Informatica, Sostenibilità ambientale.
Fase Professionalizzante: Sicurezza sul lavoro, Gestione organizzativa del lavoro, Gestione della clientela, Contabilità e gestione d’impresa, Diagnosi del veicolo, Manutenzione e riparazione delle parti meccaniche ed elettriche.
Scadenza iscrizioni: fino a esaurimento posti
Sede operativa: Torino, Corso Grosseto, 194. Telefono: 011.7396453
Documenti necessari:
– Titolo di studio,
– Codice fiscale
– Carta d’ Identità
– Permesso di soggiorno (se cittadino straniero)
– 2 Foto
– tessera.
Inizio Corso: 19 Marzo 2025
Orario Diurno – Frequenza obbligatoria per un impegno di circa 30 ore settimanali.
Monte ore di assenza massimo pari ad 1/5 delle ore totali.
Rivolto a: adulti (età maggiore o uguale a 18 anni) disoccupati e/o occupati.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Il percorso è gratuito, finanziato da Regione Piemonte attraverso il FSE.
Scolarità minima richiesta: scuola secondaria di I grado (Licenza Media).
Prerequisiti: Ai sensi della D.G.R. n. 17-888, l’accesso è consentito anche a soggetti di età inferiore ai 18 anni purchè in possesso di Qualifica Professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo del 17 ottobre 2005, n. 226.
Sbocchi professionali:
45.20.10 – Riparazioni meccaniche di autoveicoli
45.20.30 – Riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli
45.20.99 – Altre attività di manutenzione e di riparazione di autoveicoli
Certificazione: al termine verrà rilasciato da Regione Piemonte l’attestato di Qualifica Professionale (è richiesta una marca da bollo da € 16,00), corrispondente al Livello Europeo EQF 3. Al termine del percorso è prevista una prova d’esame teorica e pratica con commissione esterna.
Attività preliminari o selezione: Colloquio orientativo motivazionale
Obiettivi del corso: il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
Il percorso prevede lo sviluppo delle competenze tecniche e gestionali di una piccola impresa: operare in sicurezza, gestire l’attività di autoriparazione, definire la diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo, condurre la riparazione e manutenzione delle parti meccaniche, definire la diagnosi tecnica e strumentale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, condurre la riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo, organizzazione e gestione d’impresa e relazione con la clientela, nonché cenni di gestione contabile e amministrativa.
Contenuti del corso: Fase Integrativa: Accoglienza e Orientamento, Pari opportunità, Informatica, Sostenibilità ambientale.
Fase Professionalizzante: Sicurezza sul lavoro, Gestione organizzativa del lavoro, Gestione della clientela, Contabilità e gestione d’impresa, Diagnosi del veicolo, Manutenzione e riparazione delle parti meccaniche ed elettriche.
Scadenza iscrizioni: fino a esaurimento posti
Sede operativa: Torino, Corso Grosseto, 194. Telefono: 011.7396453
Documenti necessari:
– Titolo di studio,
– Codice fiscale
– Carta d’ Identità
– Permesso di soggiorno (se cittadino straniero)
– 2 Foto
– tessera.
Il corso è soggetto ad approvazione e finanziamento da parte della Regione Piemonte
Corsi presentati ai sensi del vigente Bando Regionale relativo alla chiamata ai progetti per le attività formative riferite alla lotta contro la disoccupazione.
I corsi sono rivolti a persone di entrambi i sessi (L.903/77;L.125/91)
Gratuito
-
Sede Torino
-
Durata del corso 500 ore
-
Ore stage 150 ore
-
Qualifica richiesta Licenza media
-
Stato occupazionale Adulti maggiorenni
-
Status corso Iscrizioni CHIUSE
Condividi il corso
Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Corsi consigliati
Obiettivi e descrizione del corso L’Operatore paghe e contributi si occupa dell’elaborazione dei dati relativi alla retribuzione del personale dipendente di un’azienda nonché della
- Novara
- 500 Ore - Annuale
Obiettivi e descrizione del corso L’Addetto vendite è una figura professionale con caratteristiche prettamente esecutive, in grado di svolgere compiti connessi alla vendita di
- Novara
- 500 Ore - Annuale
Obiettivi e descrizione del corso Il corso ti darà le competenze per poter lavorare in aziende che si occupano della produzione, dell’installazione e della
- Novara
- 300 Ore - Annuale
Il corso si struttura come una esperienza di stage in azienda, nell’ottica di una formazione in situazione, personalizzata e con attività di tutoraggio continua,
- Novara
- 400