Quando si parla di formazione duale si fa riferimento solitamente al modello di formazione professionale alternata fra scuola e lavoro che vede le istituzioni formative e i datori di lavoro fianco a fianco nel processo formativo.
La sperimentazione del Sistema Duale, introdotta da uno specifico Accordo approvato lo scorso 24 settembre dalla Conferenza Stato-Regioni, consentirà in un biennio a circa 60 mila giovani di poter conseguire una qualifica e/o un diploma professionale attraverso percorsi formativi che prevedono, una effettiva alternanza tra formazione e lavoro.
In Piemonte, Filos è stata selezionata, insieme ad altre 15 agenzie formative, per realizzare la prima sperimentazione italiana del sistema.
A settembre, prenderà avvio il primo percorso TRIENNALE OPERATORE DEL BENESSERE – ACCONCIATURA , realizzato in alternanza scuola – lavoro, unica realtà di questo tipo nel Piemonte Orientale.
All’interno del percorso IN ALTERNANZA realizzato presso FILOS:
E’ una METODOLOGIA DIDATTICA che intende riprodurre nell’ambito del CFP il modo di operare di un’impresa: organizzazione ambiente, relazioni e strumenti di lavoro
Si costituisce una IMPRESA VIRTUALE, ANIMATA DAGLI ALLIEVI che svolge l’attività reale facendo riferimento ad alcune IMPRESE REALI che collaborano con il CFP nella sua impostazione e gestione.
Obiettivo: realizzare un COLLEGAMENTO con le ATTIVITA’ LAVORATIVE REALI nel progettare ruoli e compiti in situazione.
L’ “Azienda Formativa” è un ponte ideale tra la formazione professionale l’impresa.
Per l’allievo è l’opportunità per sviluppare competenze tecniche professionali, ma anche nella gestione aziendale e nei rapporti con clienti e collaboratori: solide basi per “mettersi in proprio”!
L’Azienda formativa Fornisce un Tutor formativo che sarà prima formato e poi coinvolto in tutte le fasi di progettazione ed erogazione del percorso
L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile ed è uno dei capisaldi del sistema duale italiano. Esso consente di assumere giovani dai 15 anni ai 25, permettendo loro di coniugare esperienza di lavoro all’interno del proprio percorso di lavoro e formazione.
Le 500 ore di alternanza al secondo e terzo anno possono dunque essere svolte nell’ambito di un contratto di Apprendistato: durante le ore di formazione a carico del datore di lavoro, viene riconosciuta all’apprendista una retribuzione pari al 10% di quella che gli sarebbe dovuta.
Il triennale Operatore del benessere – acconciatore realizzato all’interno della sperimentazione rilascia un’attestazione identica all’omologo tradizionale: previo superamento della prova finale è conseguita la Qualifica Professionale.
Visita il sito del Governo cliccando qui